nuove ed esclusive immagini particolarmente dedicate alla Lunigiana.
Anteprime in Slideshow su Archivio-Foto.it
Lunigiana - Bosco e Percezioni Sentire, Ascoltare, Percepire il Bosco con quello che mi ha voluto raccontare in una confidenziale proiezione del mio stato d'animo di quel momento. Faccio notare che in questa raccolta non espongo foto ''belle'' del bosco, ma foto delle mie sensazioni ricevute nel bosco. Tecnicamente le immagini sono realizzate con fotocamera dotata di sensore 4/3, il jpg è ottenuto da file Raw così come esposto senza modifiche. Foto scattate a Novembre 2008 - Pubblicate il 11/11/2014 GALLERIA A BASSA RISOLUZIONE CON WATERMARK
Archivio-foto.it qui trovi una presentazione di
IMMAGINI DI UN TERRITORIO, la
: : LUNIGIANA : :
FOTOGRAFIA CREATIVA DI VIAGGIO BY ARCHIVIO-FOTO.IT
Archivio-foto.it nella sua ricerca fotografica, di nuove ed esclusive immagini, si dedica particolarmente alla Lunigiana.
Stai quindi esplorando una selezione di fotografie di viaggio, paesaggio e cultura locale alla scoperta della Lunigiana, una Regione Storica Italiana, cosa e dove è :
La Lunigiana è una Terra di Mezzo tra Toscana (MS)(LU), Liguria (SP) ed Emilia (PR)(RE)
– – –
VIAGGIO alla SCOPERTA di un TERRITORIO tra EMILIA, LIGURIA e TOSCANA
La Lunigiana è la Terra della Luna a ridosso e protetta dalle alte vette delle Alpi Apuane, dove sono manifeste antiche culture, perdute nella notte dei tempi, attraverso presenze enigmatiche, via a via riscoperte nel boschi e nel sottosuolo, quali sono le antiche Statue Stele, figure antropomorfe scolpite nella locale pietra arenaria.
Lunigiana una Terra di Confine, di antichi passaggi di pellegrini e di eserciti attraverso i valichi dell’Appennino, sulla via Francigena. Un’area geografica denominata Regione Storica, dominata per secoli dai Malaspina, una durevole dinastia feudale i cui possedimenti, continuamente suddivisi nella discendenza, ad ogni nuova lottizzazione feudale saranno presieduti e dominati da un nuovo fortilizio o castello. Sono così nati i 100 Castelli di Lunigiana, i toponimi ancora presenti ed individuabili, sono a volte privati, a volte diroccati, alcuni scomparsi come cave di pietra.
E per non farci mancare nulla, nelle sue Selve Oscure di Castagni secolari trovò ispirazione il “Sommo Poeta” Dante per l’ambientazione dei Canti della Divina Commedia.
©Tutti i diritti riservati