• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery News
    • Gallery Selezione
    • Mostra Fotografica
    • Foto Storica
    • Speciale B&W
    • Ricerca
    • Musei Gallery
    • Strade e scuole deserte
  • Lunigiana Foto News
    • Luna Collection
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
  • Lunigiana Air News
    • Luna Air Collection
  • Carrara Gallery News
    • Carrara’ Gallery
    • Viaggio a Carrara
    • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Drone Service
    • foto e video da Drone
  • Social
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente

Luna Collection

nuove ed esclusive immagini particolarmente dedicate alla Lunigiana.
Anteprime in Slideshow su Archivio-Foto.it
  • Lunigiana_SP_Luni_zona_archeologica

Il 12 ottobre 2019 gli Archeologi Volontari ci hanno accompagnato nella visita guidata alle rilevanti nuove scoperte degli scavi archeologici di Luni, l'antico Porto Lunae, la città portuale romana alle porte della Lunigiana di oltre 2000 anni fà, permetteva il confluire di uomini e merci verso e da le regioni del nord. Antica Città di Luni, Antica Roma, Liguria, Luni, Lunigiana, Museo Archeologico, Porto Lunae, domus, mosaici, museo, reperti, reperti archeologici, ritrovamenti, scavi, scavi archeologici, zona archeologica

156ND700P_MAG1380_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1381_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1382_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1383_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1384_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1385_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1386_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1387_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1388_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1389_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1390_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1392_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1393_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1394_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1396_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1398_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1399_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1400_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1401_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1403_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1404_12102019_PaoloMaggiani 156ND700P_MAG1405_12102019_PaoloMaggiani 183ND61019P_MAG7833_12102019_PaoloMaggiani 183ND61019P_MAG7834_12102019_PaoloMaggiani 183ND61019P_MAG7835_12102019_PaoloMaggiani 183ND61019P_MAG7838_12102019_PaoloMaggiani

Archivio-foto.it qui trovi una presentazione di

IMMAGINI DI UN TERRITORIO, la

: : LUNIGIANA : :

FOTOGRAFIA CREATIVA DI VIAGGIO BY ARCHIVIO-FOTO.IT

Archivio-foto.it nella sua ricerca fotografica, di nuove ed esclusive immagini, si dedica particolarmente alla Lunigiana.

Stai quindi esplorando una selezione di fotografie di viaggio, paesaggio e cultura locale alla scoperta della Lunigiana, una Regione Storica Italiana, cosa e dove è :

La Lunigiana è una Terra di Mezzo tra Toscana (MS)(LU), Liguria (SP) ed Emilia (PR)(RE)

– – –

VIAGGIO alla SCOPERTA di un TERRITORIO tra EMILIA, LIGURIA e TOSCANA

La Lunigiana è la Terra della Luna a ridosso e protetta dalle alte vette delle Alpi Apuane, dove sono manifeste antiche culture, perdute nella notte dei tempi, attraverso presenze enigmatiche, via a via riscoperte nel boschi e nel sottosuolo, quali sono le antiche Statue Stele, figure antropomorfe scolpite nella locale pietra arenaria.

Lunigiana una Terra di Confine, di antichi passaggi di pellegrini e di eserciti attraverso i valichi dell’Appennino, sulla via Francigena. Un’area geografica denominata Regione Storica, dominata per secoli dai Malaspina, una durevole dinastia feudale i cui possedimenti, continuamente suddivisi nella discendenza, ad ogni nuova lottizzazione feudale saranno presieduti e dominati da un nuovo fortilizio o castello. Sono così nati i 100 Castelli di Lunigiana, i toponimi ancora presenti ed individuabili, sono a volte privati, a volte diroccati, alcuni scomparsi come cave di pietra.

E per non farci mancare nulla, nelle sue Selve Oscure di Castagni secolari trovò ispirazione il “Sommo Poeta” Dante per l’ambientazione dei Canti della Divina Commedia.

©Tutti i diritti riservati

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (154.742)
  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (24.770)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (15.330)
  • Tag Cloud Photo Gallery (9.457)
  • Ricerca (4.175)
  • Tag Clouds of our Photo Galleries (3.296)
  • Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì (3.096)
  • Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane (3.077)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2023 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery News
  • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana Air News
  • Carrara Gallery News
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Drone Service
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login