Fotografie Panoramiche da drone della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno – il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.
Main Content
Archivio Fotografico Territoriale
Fotografia di Viaggio
Paesaggi, Città, Cibo, Lifestyle e Natura
nei borghi, nei paesi, alla scoperta di monumenti, castelli, siti di interesse e archeologici,
documentando convegni, eventi, manifestazioni culturali, storiche e folkloristiche nazionali e locali,
riscoprendo le tradizioni, l'arte, l'artigianato e la storia locale
nella natura, scovando proposte per il tempo libero e la vita all'aria aperta.
"Immagini da chi conosce il Territorio"
per la PROMOZIONE TURISTICA della tua DESTINAZIONE
Gallerie Tematiche
Siamo PRESENTI e CONTRIBUIAMO in particolare ai TERRITORI di:
Carrara
la Città del Marmo,
delle Cave di Marmo,
del Bianco Statuario di Michelangelo Buonarroti
"Capitale mondiale della lavorazione del Marmo"
Sono molteplici gli pseudonimi che si possono dare alla città di Carrara. Carrara città Toscana si, ma città a se, isolata nel mondo sola con il suo marmo. Il suo carattere unico nel suo genere. Perché unico é stato il suo sviluppo, lo sviluppo della sua civiltà nel corso dei secoli, se non dei millenni. Già al tempo dei Romani a Carrara si estraeva il prezioso Marmo. Puro bianco di matrice cristallina. Sotto la mano felice degli scultori e scalpellini di allora. E' stato ed é la materia del sogno, della creatività e delle ambizioni di tutti coloro che vogliono fregiarsi dell' appellativo di scultore.[©P.M. ALL RIGHTS RESERVED][ New Images: Le ultime esclusive immagini del nostro archivio ]

alle Cave di Marmo con il fuoristrada, Fantiscritti, Carrara-Turismo
Fotografie Panoramiche della valle di Fantiscritti con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno e sulla città di Carrara

Panoramiche BW dalle Cave di Marmo, Ravaccione, Torano, Carrara
Fotografie Panoramiche B&W da drone della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno – il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.

Panoramiche dalle Cave di Marmo, Ravaccione, Torano, Carrara
Fotografie Panoramiche da drone della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno – il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.

ARTIGIANATO_PEDRELLI_MARMI_laboratorio artigiano_a Carrara
un laboratorio marmi di Carrara, tra lavorazioni manuali e tecnologia, lucidatura manuale e computer, concentrati a fare forme perfette! il risultato viene dall’esperienza i macchinari sono solo ausili, la tecnologia è solo ausilio al saper fare a disposizione della creatività

Foto 360 a Marina di Carrara_Toscana
un’immagine panoramica a 360° che può essere ruotata a piacimento su computer, tablet, smartphone. L’immagine creata può essere inserita in Facebook, oltre che su pagine web e blog

Panoramica dalle Cave di Marmo alla costa e su Carrara con la neve.
Fotografie Panoramiche della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno e sulla città di Carrara – Le montagne innevate, il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.

VISIONI ARTISTICHE delle Cave di Marmo
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

CARRARA, il comprensorio del marmo, le Alpi Apuane innevate
Cave di marmo di CARRARA_Vista panoramica da CAMPOCECINA
: : Carrara' Gallery : :
New Images & Vintage
Lunigiana
Immagini di un Territorio
alla scoperta della Lunigiana
La Lunigiana un territorio che era Regione Storica tra Toscana, Liguria e Emilia nelle provincie di Massa-Carrara, Lucca, La Spezia, Parma e Reggio Emilia (MS, LU, SP. PR, RE), definito la terra dei 100 castelli per via dei Malaspina nel Medioevo, di antichissimi insediamenti per via delle Statue Stele, di cultura per via dei primi librai e di tradizioni enogastronomiche ancora vive nell'economia locale.[ Photo News: i più recenti Post dal Blog con le Foto di LUNIGIANA inserite in Archivio-foto ]

Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì.
Fotografie di ©Paolo MAGGIANI Lunigiana da Villafranca a Filetto sulle tracce di Dante: foto del 04 marzo 2020. | Fine Art Photography | Prezzo della serie: 180€ a stampa Stampa Fine Art cm 50×70 con bordo bianco (cm 60×80) Le stampe vengono normalmente spedite entro 7-14 giorni lavorativi. La data di spedizione prevista verrà fornita al momento della ricezione…

Marinella_Now_2
Marinella di Sarzana, il borgo agricolo della tenuta di Marinella fondato nella prima metà ‘800 da Carlo Fabricotti (Carlaz), come si presenta oggi 29/01/2023 dopo l’abbandono e la chiusura della tenuta di ormai 10 anni fà.

Cesare Vico Lodovici traduttore di William Shakespeare_Cimitero Marcognano
Tomba di Cesare Vico Lodovici (Carrara, 18 dicembre 1885 – Roma, 24 marzo 1968) commediografo, scrittore e traduttore italiano, al cimitero monumentale di Marcognano Carrara in Toscana inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero Napoleonico.

La Castagna della Lunigiana Racconta
Dai gradili di Apella a Licciana Nardi ai mulini ad acqua di Filattiera. La Farina di Castagne della Lunigiana D.O.P. nasce dal rispetto di un’antica filiera. Castagneti secolari. La lentezza nella essiccazione delle castagne all’interno negli antichi metati o gradile. La pistadura delle castagne essiccate per rimuoverne la buccia secca. La molitura, ottenuta con macine a pietra, nei tradizionali mulini ad acqua. La farina di castagne dell’azienda si presenta come un prodotto unico per l’altissima qualità, lo spiccato sapore dolce dall’intenso aroma di castagne.

I Ristoranti dei Panigacci
Qui il Re è da sempre, il Panigaccio di Podenzana!
Sui “testi” arroventati al fuoco, viene versata una semplice pastella colante di farina acqua e sale, che solo mani esperte riescono a trasformare in un prodotto così gustosamente saporito.
Suona la campanella ed è pronto ad essere servito ancora rovente.
Il Panigaccio di Podenzana è un prodotto che nasce dalla cucina povera della tradizione Lunigianese, mantenuto, tramandato e sviluppato su questo alto colle dove si trova il paese di Podenzana e isolato dal borgo a dominare la vallata del fiume Magra, il Castello medioevale di Podenzana dell’antica casata dei Malaspina,
si trovano i principali Ristoranti della cucina tradizionale del panigaccio appunto detto di Podenzana.

Bagnone, borgo di Malgrate
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami

Bagnone, borgo di Lunigiana
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami

Aulla, San Caprasio
Aulla, San Caprasio, chiesa

Statue Stele di Lunigiana
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami
[ Vai ad Altri Posts della Categoria: LUNIGIANA - IMMAGINI DI UN TERRITORIO]
BELVEDERE LUNIGIANA
Immagini spettacolari di un territorio
In volo alla scoperta della Lunigiana
[ Drone photo News: con la fotografia aerea da Drone, voliamo in alto per osservare e godere delle meraviglie di questo territorio da un punto di vista insolito a volo d'aquila ]
Lunigiana_MS_drone_Fosdinovo
Fosdinovo, Castello Malaspina casata di Lunigiana, foto aerea da drone

Lunigiana_MS_drone_snpsd_BN
Lunigiana, foto aerea da drone, b&w

Lunigiana_MS_drone_snpsd
Lunigiana, foto aerea da drone
[ Vai ad Altri Posts della Categoria: BELVEDERE LUNIGIANA - da DRONE ]
: : Luna Collection : : : : Luna air collection : :
New Images - Una selezione di immagini
Italia
In Viaggio
Archivio-foto.it alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese.
[ Random Photo News: foto inserite in vari periodi su Archivio-foto ]

Natale di Roma, non solo gladiatori.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Dante, sulla Via dell’VIII Canto
Lunigiana da Villafranca a Filetto sulle tracce di Dante, Fotografie di ©Paolo MAGGIANI Ieri mercoledì 04 marzo 2020, dopo un sonno insufficiente, per “lo pargolo che non si addormentava ne lo core de la nottata”, le coincidenze del mattino mi portavano ad un incontro Dantesco! Fin da la colazione del primo mattino, avea tra le…

Lucca, Villa Reale di Marlia
La Villa Reale è un complesso monumentale situato a Marlia, nel comune di Capannori, in provincia di Lucca.
Toscana, Lucca, Bonaparte, Villa Reale, Marlia, Capnnori, Elisa Baciocchi

Firenze_MUSEO STIBBERT, che stupore!
Foto di ©Paolo Maggiani Questo è un luogo per bambini! Una visita la museo Stibbert è una scoperta per grandi e piccini. Aperture: ƒ/3.5 Credit: Paolo Maggiani Camera: NIKON D610 Copyright: Paolo Maggiani (c) Focal length: 55mm ISO: 1000 Shutter speed: 1/40s

MONTEMARCELLO, Vista ALPI APUANE e MAR Ligure
Panorama da MONTEMARCELLO, Vista ALPI APUANE e MAR Ligure

Lerici, tramonti d’Inverno-paesaggi e personaggi
Lerici, tramonti d’Inverno-paesaggi e personaggi, Il Castello di Lerici illuminato dalle luci serali al tramonto sul Golfo dei Poeti a La Spezia, Liguria, l’acqua del mare riflette le luci,
: : Italia Gallery : :
Immagini nuove e d'archivio
: : Special Galleries : :
Black & White Photography
: : black-and-white_News : :
: : Special Gallery : :
[Random Images] nuove anteprime ti saranno mostrate quando torni qui
Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì.
Fotografie di ©Paolo MAGGIANI Lunigiana da Villafranca a Filetto sulle tracce di Dante: foto del 04 marzo 2020. | Fine Art Photography | Prezzo della serie: 180€ a stampa Stampa Fine Art cm 50×70 con bordo bianco (cm 60×80) Le stampe vengono normalmente spedite entro 7-14 giorni lavorativi. La data di spedizione prevista verrà fornita al momento della ricezione…

FORME – di Marmo di Acqua di Luce
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

OLIVI DI TOSCANA
E’ esposta su questa parete la serie: “OLIVI DI TOSCANA”TUSCANY LIFEDA PECCIOLI A VOLTERRA SULLE STRADE DELL’OLIO: FOTO DI MARZO 2023. fotografie di © Paolo Maggiani | Fine Art Photography | Prezzo della serie: 180€ a stampa Stampa Fine Art cm 50×70 con bordo bianco (cm 60×80) Le stampe vengono normalmente spedite entro 7-14 giorni lavorativi. La…

VISIONI ARTISTICHE delle Cave di Marmo
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

Panoramiche BW dalle Cave di Marmo, Ravaccione, Torano, Carrara
Fotografie Panoramiche B&W da drone della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno – il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.

Cesare Vico Lodovici traduttore di William Shakespeare_Cimitero Marcognano
Tomba di Cesare Vico Lodovici (Carrara, 18 dicembre 1885 – Roma, 24 marzo 1968) commediografo, scrittore e traduttore italiano, al cimitero monumentale di Marcognano Carrara in Toscana inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero Napoleonico.

Tomba di San Caprasio_Aulla
Nel 2003, gli scavi archeologici, riportarono alla luce la tomba, con poche ossa di un uomo anziano, che grazie agli studi e le datazioni al radiocarbonio vennero identificate con le spoglie di San Caprasio.

Lunigiana_MS_drone_snpsd_BN
Lunigiana, foto aerea da drone, b&w

Cimitero Monumentale di Marcognano_Carrara_Toscana_bw
Il cimitero è nato nel 1880 ed inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero Napoleonico situato in piazza Farini (Carrara), in un momento in di forte sviluppo del marmo. Si può considerare come un vero e proprio museo all’aria aperta, per la presenza di numerose sculture, cappelle ed edicole.
: : Special Gallery : :
Sardegna a Primavera
: : Sardegna gallery: :L'Isola di Sardegna nelle foto di Paolo Maggiani

SARDEGNA: Cavallini, Giara Gesturi
Sardegna, Cavallini, Giara di Gesturi, altopiano Sa Jara Manna. Sardegna non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera. Sardegna,

SARDEGNA: sulle orme del tempo
Sardegna, Cavallini, Giara di Gesturi, altopiano Sa Jara Manna. Sardegna non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera. Sardegna,

SARDEGNA: I COLORI DELLA PRIMAVERA
In genere si raggiunge l’isola nei periodi di ferie estiva per cui ci si abitua ad una Sardegna dai colori bruciati per la terra arsa dalla calura dell’estate inoltrata; non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera.
: : Special Gallery : :
Vintage: fotografia analogica
: : analogico : :
[Analogico DIA foto: foto Vintage ]

Festa di sant’Efisio, infiorata con i petali di rosa
L’infiorata con i petali di rosa per il passaggio dell’immagine del Santo. Cassette ricolme di petali di rosa, gialle, rosse, bianche pronte il lancio dei petali sul selciato.

Le immagini della farfalla di luce al tramonto delle giornate a cavallo del solstizio del 21 giugno 2003.
farfalla di luce che si forma ogni anno nelle ore prossime al tramonto, delle giornate di sole a cavallo del solstizio del 21 giugno.
Il luogo dove si trova il sito è il promontorio del Caprione all’interno del Parco naturale di Monte Marcello in provincia di La Spezia appena sopra a Lerici

Festa di sant’Efisio, la processione
L’arrivo della primavera in Sardegna si festeggia così, con queste grandi feste religiose della tradizione sarda.
Special gallery: Portfolio
Sono brevi sequenze ordinate di immagini in cui, come in un cortometraggio, la narrazione pensata dal Fotografo indirizza la visione dello spettatore in modo particolare su aspetti inediti dell'attività.
Buona Visione

ARTIGIANATO_Edilizia Acrobatica sulla Sacra Famiglia
Edilizia Acrobatica sulla Sacra Famiglia di Marina di Carrara

ARTIGIANATO_PEDRELLI_MARMI_laboratorio artigiano_a Carrara
un laboratorio marmi di Carrara, tra lavorazioni manuali e tecnologia, lucidatura manuale e computer, concentrati a fare forme perfette! il risultato viene dall’esperienza i macchinari sono solo ausili, la tecnologia è solo ausilio al saper fare a disposizione della creatività

ARTIGIANATO_SEDIA_CHIAVARINA_FLLI_LEVAGGI
Foto di Paolo Maggiani, 2014
: : Travel Blog : :
STORIE IN VIAGGIO
Blog fotografico di Archivio-Foto.it alla scoperta di Paesaggio, Eventi e Dintorni.
travel Blog"Le nostre radici nella cultura"
“Storie in Viaggio-Italia”
: : In Viaggio di Scoperta : :
[recenti posts: le News orientate all'immagine]

Natale di Roma, ritratti in costume.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, sfilate in costume.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natali di Roma, sfilata storica
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, non solo gladiatori.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, Saluto al Gladio.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Carrara_Colonnata
Colonnata è una frazione del comune di Carrara, situata sulle pendici delle Alpi Apuane: è conosciuta in tutto il mondo per il suo lardo e per le cave di marmo bianco. Wikipedia Paolo Maggiani fotografo toscano residente a Carrara, provincia di Massa-Carrara, Nel suo costante peregrinare (fotografico e culturale) nella sua Terra del Marmo: Carrara, ha…

Carrara al centro!…di cosa?!…della #Cultura e del #Turismo !!!
Una splendida giornata, di sole come il simbolo di #Carrara in “gita” con #ambitour organizzazione #ancitoscana @ancitoscana … Alieni nella nostra città sopra questo #discovolante alla scoperta dell’ #ambito. Ciao. Ora si và!

Terricciola, nell’ipogeo Etrusco del Belvedere.
Foto e testo di Paolo Maggiani Tomba ipogea etrusca n. 2 del gruppo C del complesso ipogeo di Terricciola, datata al pieno IV secolo a.C. Siamo nell’Ipogeo del Belvedere, tomba ipogea etrusca con la nostra guida turistica Moira e grazie alla cortesia dell’amministrazione comunale. Si, dovete sapere che l’ipogeo non è normalmente aperto, purtroppo! e…

TOSCANA_PISA_PECCIOLI_GIGANTI_Presenze di Naturaliter
Fotografie di Paolo Maggiani Presenze di Naturaliter (i Giganti di Peccioli) i giganti di Peccioli: enormi strutture umanoidi realizzate dal gruppo Naturaliter nel 2011 e che simboleggiano la rinascita dai rifiuti Aperture: ƒ/11 Credit: Paolo Maggiani Camera: NIKON D700 Copyright: Paolo Maggiani Focal length: 24mm ISO: 200 Shutter speed: 1/500s
alla scoperta di beni culturali, incontri culturali, località Turistiche, Eventi, musei, personaggi, siti archeologici, Storia, tradizioni
[Una riproposta casuale di precedenti posts (random)]

Genova 24 giugno San Giovanni Battista
Genova, San Giovanni Battista, patrono, processione, 24 giugno, Cristizzanti,

Torna il Mercatino di Natale di Bolzano, 2021
Dopo la sospensione del 2020 quest’anno torna il tanto rinomato mercatino di natale in piazza Walther a Bolzano, centro gravitazionale di tutti i mercatini del Sud Tirolo, il Mercatino di Bolzano finalmente ritorna

BOLZANO_Ötzi_Museo Archeologico
Siamo andati a trovare Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, risiede al Museo Archeologico di Bolzano. Un salto indietro nel tempo di 5500 anni all’età del rame più remota

Festa di sant’Efisio, infiorata con i petali di rosa
L’infiorata con i petali di rosa per il passaggio dell’immagine del Santo. Cassette ricolme di petali di rosa, gialle, rosse, bianche pronte il lancio dei petali sul selciato.

Natale di Roma, scaramucce al Circo Massimo.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Futurismo, Palazzo Blu, Pisa
Mostra Futurismo, Pisa, futuristi, mostra, palazzo blu, lungarno Gambacorti

Natale di Roma, Saluto al Gladio.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Firenze_MUSEO STIBBERT, che stupore!
Foto di ©Paolo Maggiani Questo è un luogo per bambini! Una visita la museo Stibbert è una scoperta per grandi e piccini. Aperture: ƒ/3.5 Credit: Paolo Maggiani Camera: NIKON D610 Copyright: Paolo Maggiani (c) Focal length: 55mm ISO: 1000 Shutter speed: 1/40s

TOSCANA_PISA_PECCIOLI_GIGANTI_Presenze di Naturaliter
Fotografie di Paolo Maggiani Presenze di Naturaliter (i Giganti di Peccioli) i giganti di Peccioli: enormi strutture umanoidi realizzate dal gruppo Naturaliter nel 2011 e che simboleggiano la rinascita dai rifiuti Aperture: ƒ/11 Credit: Paolo Maggiani Camera: NIKON D700 Copyright: Paolo Maggiani Focal length: 24mm ISO: 200 Shutter speed: 1/500s
“Storie in Viaggio-Lunigiana”
–
Lunigiana: un territorio (Apuo-Lunense, Apuo-Versilia) che comprende le Alpi Apuane, Carrara Città di Marmi, La Versilia, Forte dei Marmi, l'alta Versilia, la Val di Magra, la Val di Vara fino alle Cinque Terre
Un Ambiente unico fatto di Paesaggio, Storia: Castelli, Borghi, Paesi
[Una riproposta casuale di precedenti posts (random)]

Bibbola e le Alpi Apuane
Bibbola e le Alpi Apuane visti dal Castello di Podenzana in Lunigiana Terra dei 100 castelli dei Malaspina a MassaCarrara in Toscana

Oratorio di San Rocco a Corvarola
Scattata: Vari periodi, ©Paolo Maggiani Localizzazione: Contrada Corvarola, Bagnone, SP26, 54021 Bagnone MS Info Links: https://www.terredilunigiana.com/chiese/corvarolaoratorio.php http://www.sanroccooratorio.com/index.html Aperture: ƒ/5.6 Camera: E-510 Exposure bias: -3/10EV Focal length: 31mm ISO: 100 Shutter speed: 1/400s Title: OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Castello di Gavedo – Groppoli
Scattata il 7 marzo 2009, ©Paolo Maggiani Info Links: Aperture: ƒ/8 Camera: E-510 Copyright: Paolo Maggiani | all rights reserved Focal length: 14mm ISO: 100 Keywords: Castello di Castevoli, Castello di Gavedo, Castello di mulazzo, Castevoli, Gavedo, Lunigiana, Mulazzo, Paolo Maggiani, borgo, castello Shutter speed: 1/250s Title: OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Borgo dell’Apella, Licciana Nardi (MS)
Apella o Appella nel comune di Licciana Nardi MS Giace nelle selve di faggi presso al giogo dell’Appennino di Camporaghena alla sorgente del torrente Tavarone non lungi dal passaggio detto lo Spedaletto.

Torrano di Pontremoli
Roberto il pastore di Torrano, un paese ma meglio dire una località sperduta nella montagna Lunigianese, libro di Francesco Fantoni “Torrano, il paese, Monte Burello e i Liguri apuani”

Regnano di Casola Lunigiana, un luogo perduto nel tempo
Regnano di Casola Lunigiana, un luogo perduto nel tempo, visitato e fotografato in autunno 2021 novembre,

Borgo di Castevoli, Mulazzo, Lunigiana, MS
CASTEVOLI di MULAZZO Castello e borgata, antico feudo dei marchesi Malaspina in Lunigiana Terra dei 100 castelli dei Malaspina a MassaCarrara in Toscana

Rometta, Fivizzano, Lunigiana, MS
MULAZZO Castello e antico feudo dei marchesi Malaspina in Lunigiana Terra dei 100 castelli dei Malaspina a MassaCarrara in Toscana

Lunigiana – Bosco e Percezioni
Lunigiana – Bosco e Percezioni
Sentire, Ascoltare, Percepire il Bosco con quello che mi ha voluto raccontare in una confidenziale proiezione del mio stato d’animo di quel momento.
Faccio notare che in questa raccolta non espongo foto ”belle” del bosco, ma foto delle mie sensazioni ricevute nel bosco. Tecnicamente le immagini sono realizzate con fotocamera dotata di sensore 4/3, il jpg è ottenuto da file Raw così come esposto senza modifiche.
Foto scattate a Novembre 2008 – Pubblicate il 11/11/2014
GALLERIA A BASSA RISOLUZIONE CON WATERMARK
- - i Reportage di A-F_it : Eventi, rievocazioni, tradizioni - -
presentazioni di libri, arte, collezioni, convegni, esposizioni, incontri, passeggiate e molto altro
[Una riproposta di posts (recenti)]

Loris Jacopo Bononi tra le mura del castello
a Castiglione del Terziere nel 1996 Foto di Paolo Maggiani © | all rights reserved Loris Jacopo Bononi ci accoglie tra le mura del suo amato Castello di Castiglione del Terziere nel 1996 un professore in Lunigiana, poeta e amante della cultura, la sua biblioteca di libri e lettere rari, la passione per la cultura…

Archivio-foto per le Associazioni
Archivio-foto.it, Archivio fotografico per le Associazioni culturali del territorio per la valorizzazione paesaggistica, culturale, artistica, artigianale nonché per la memoria storica.

Archivio-foto un Archivio di Immagini del Territorio
Archivio fotografico: un archivio di immagini del territorio. Provincie Massa-Carrara (MS) Lucca (LU) La Spezia (SP) in particolare il territorio della Lunigiana, che comprende la Val di Magra, Carrara e le Alpi Apuane.

uscita calendario 2023 di Italia Nostra sezione Apuo Lunense
È in uscita il calendario 2023 della sezione Apuo Lunense “Luigi Biso” dell’ Associazione ITALIA NOSTA Onlus, Archivio-foto.it ha contribuito con le fotografie, una per ogni mese di Paolo Maggiani

Pontremoli_Convegno Barocco 2022
Pontremoli_Convegno Barocco 2022, Un meraviglioso artificio, Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli, PALAZZO DOSI MAGNAVACCA
Pontremoli 21-22-23 ottobre 2022

Pontremoli_Presentazione libro su Torrano di F Fantoni
Domenica 23 settembre 2018, a cura dell’Archivio di Stato, sezione di Pontremoli, apertura straordinaria e alle ore 11 all’Ex convento dell’Annunziata sono state presentate due pubblicazioni:
La prima di Alessio Pasquali su “Padre Aldo Bergamaschi cappuccino scomodo”, la seconda è dedicata al libro di Francesco Fantoni dal titolo “Torrano, il paese, Monte Burello e i Liguri apuani.”

LUNIGIANA, PONTREMOLI, BERSAGLIERI
03-10-2022 Foto di Paolo Maggiani L’Associazione Bersaglieri di Pontremoli. Raduno per festeggiare il gemellaggio con la sezione di Sesto ed Uniti (in provincia di Cremona) . Adunata alle ore 10.30 in Piazza Unità d’Italia, a seguire l’inquadramento, l’alza bandiera e la deposizione di una corona d’alloro al monumento dei caduti.A passo di corsa la Fanfara…

Terrinca Apuana
Gruppi in costume A.P.S. Liguria Antica Lecste di Genova e “Aes Cranna” di Modena – Il costruttore di armi antiche Mauro Viegi. – Riproduzione della Tomba Cassetta emersa nella Necropoli delle Piane Alte con i corredi della Fanciulla di Vagli e del Guerriero di Pulica (a cura di Matteo Bazzoni) – Riproduzione della Capanna Apuana (a cura di Stefano Grassi)

MARCUCCETTI, ROMANZO STORICO, TERRINCA 09/08/2019
Lorenzo Marcuccetti, presentazione del Romanzo Storico sui Liguri Apuani: Il Popolo delle Montagne Splendenti, Terrinca 9 agosto 2019, foto di ©Paolo Maggiani
: : UAS Video Gallery : :
Drone Picture
i Video da Drone
Video Gallery
Chi Siamo e Cosa Facciamo
Archivio-foto
alla scoperta del Territorio.
Immagini per la promozione turistica e CULTURALE,
Valorizzazione CREATIVA del PAESAGGIO, delle ATTIVITA' ARTIGIANALI e delle TIPICITA' TERRITORIALI nonché alla MEMORIA STORICA dei LUOGHI.COSA ci TROVI