un’immagine panoramica a 360° che può essere ruotata a piacimento su computer, tablet, smartphone. L’immagine creata può essere inserita in Facebook, oltre che su pagine web e blog
Main Content
Cultura, Viaggio, Scoperta
Fotografia di Viaggio
Archivio-Foto.it è un archivio fotografico specializzato in fotografia di viaggio e turismo
per dare
"Più valore al Territorio"
Carrara
la Città del Marmo
e delle Cave di Marmo Bianco Statuario
"Capitale mondiale della lavorazione del Marmo"
: : Carrara' Gallery : :New Images & Vintage
Sono molteplici gli pseudonimi che si possono dare alla città di Carrara. Carrara città Toscana si, ma città a se, isolata nel mondo sola con il suo marmo. Il suo carattere unico nel suo genere. Perché unico é stato il suo sviluppo, lo sviluppo della sua civiltà nel corso dei secoli, se non dei millenni. Già al tempo dei Romani a Carrara si estraeva il prezioso Marmo. Puro bianco di matrice cristallina. Sotto la mano felice degli scultori e scalpellini di allora. E' stato ed é la materia del sogno, della creatività e delle ambizioni di tutti coloro che vogliono fregiarsi dell' appellativo di scultore.[©P.M. ALL RIGHTS RESERVED][ New Images: Le ultime esclusive immagini del nostro archivio ]

Panoramica dalle Cave di Marmo alla costa e su Carrara con la neve.
Fotografie Panoramiche della valle di Torano con le Cave di Marmo di Carrara – La Vista spazia fino alla costa con la riviera Apuana del mar Ligure e mar Tirreno e sulla città di Carrara – Le montagne innevate, il cielo parzialmente nuvoloso e la luce gialla del tramonto filtra attraverso in uno scenario unico.

VISIONI ARTISTICHE delle Cave di Marmo
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

CARRARA, il comprensorio del marmo, le Alpi Apuane innevate
Cave di marmo di CARRARA_Vista panoramica da CAMPOCECINA

FORME – Cave di Marmo in vetta.
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

FORME – di Marmo di Acqua di Luce
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

CARRARA, il Monte Sagro, vetta delle Alpi Apuane innevato
Cave di marmo di CARRARA_Vista panoramica da CAMPOCECINA

Marina di Massa, il David di Michelangelo Buonarroti, in bronzo
Una mattina una visita al Cimitero cittadino di Carrara, mi ha portato a scoprire inusuali scorci. Questo non è il cimitero monumentale che si trova a Torano, nascosto nella vallata prima del paese e delle sue cave di Marmo, per cui non ci si potrebbe immaginare che tra le normali tombe vi siano tante opere.

CARRARA_Alpi Apuane alla Gabellaccia
Cave di marmo di CARRARA_Vista panoramica da CAMPOCECINA
Lunigiana
Immagini di un Territorio
: : Luna Collection : :Una selezione di immagini
alla scoperta della Lunigiana
La Lunigiana un territorio che era Regione Storica tra Toscana, Liguria e Emilia nelle provincie di Massa-Carrara, Lucca, La Spezia, Parma e Reggio Emilia (MS, LU, SP. PR, RE), definito la terra dei 100 castelli per via dei Malaspina nel Medioevo, di antichissimi insediamenti per via delle Statue Stele, di cultura per via dei primi librai e di tradizioni enogastronomiche ancora vive nell'economia locale.[ Photo News: i più recenti Post dal Blog con le Foto di LUNIGIANA inserite in Archivio-foto ]

Marinella_Now_2
Marinella di Sarzana, il borgo agricolo della tenuta di Marinella fondato nella prima metà ‘800 da Carlo Fabricotti (Carlaz), come si presenta oggi 29/01/2023 dopo l’abbandono e la chiusura della tenuta di ormai 10 anni fà.

Cimitero Monumentale di Marcognano_Carrara_Toscana_bw
Il cimitero è nato nel 1880 ed inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero Napoleonico situato in piazza Farini (Carrara), in un momento in di forte sviluppo del marmo. Si può considerare come un vero e proprio museo all’aria aperta, per la presenza di numerose sculture, cappelle ed edicole.

Marinella_Now
Il borgo di Marinella come si presenta oggi dopo l’abbandono e la chiusura della tenuta.

Castello di Terrarossa di Licciana, i Malaspina
anche la Lunigiana ha la sua torre pendente a Pieve di Vico di Castevoli (MS) il campanile della Chiesa di S. Martino

Giovagallo di Tresana, i resti dell’antica chiesa di San Michele Arcangelo
anche la Lunigiana ha la sua torre pendente a Pieve di Vico di Castevoli (MS) il campanile della Chiesa di S. Martino

Sarzana, Passeggiata alla Fortezza Firmafede
Sarzana, Fortezza Firmafede, anno 2014, foto © Ph.Paolo Maggiani Paolo Maggiani fotografo toscano residente a Carrara , provincia di Massa-Carrara , (Tutti i diritti riservati di redazione Archivio-foto.it | © Paolo Maggiani) Copyright: © Paolo Maggiani | all rights reserved | www.paolomaggiani.it

Marinella, come era vent’anni fa
Il borgo di Marinella come si presentava fino circa venti anni fà oggi dopo l’abbandono e la chiusura della tenuta, le rispolveriamo.

Marinella di Sarzana, Carlo Fabricotti, monumento e Cappella
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami

Lunigiana – Bosco e Percezioni
Lunigiana – Bosco e Percezioni
Sentire, Ascoltare, Percepire il Bosco con quello che mi ha voluto raccontare in una confidenziale proiezione del mio stato d’animo di quel momento.
Faccio notare che in questa raccolta non espongo foto ”belle” del bosco, ma foto delle mie sensazioni ricevute nel bosco. Tecnicamente le immagini sono realizzate con fotocamera dotata di sensore 4/3, il jpg è ottenuto da file Raw così come esposto senza modifiche.
Foto scattate a Novembre 2008 – Pubblicate il 11/11/2014
GALLERIA A BASSA RISOLUZIONE CON WATERMARK
BELVEDERE LUNIGIANA
Immagini spettacolari di un territorio
: : Luna air collection : :New Images
In volo alla scoperta della Lunigiana
[ Drone photo News: con la fotografia aerea da Drone, voliamo in alto per osservare e godere delle meraviglie di questo territorio da un punto di vista insolito a volo d'aquila ]
Lunigiana_MS_drone_Fosdinovo
Fosdinovo, Castello Malaspina casata di Lunigiana, foto aerea da drone

Lunigiana_MS_drone_snpsd_BN
Lunigiana, foto aerea da drone, b&w

Lunigiana_MS_drone_snpsd
Lunigiana, foto aerea da drone
[ Vai ad Altri Posts da questa categoria: Lunigiana da Drone ]
Italia
Immagini fuori territorio
( solitamente a ritrarre il comprensorio Apuo-Lunense-Versilia, ma spesso fuori-terriotrio )
: : Italia Gallery : :Immagini nuove e d'archivio
Archivio-foto.it alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese.[ Random Photo News: foto inserite in vari periodi su Archivio-foto ]

Natale di Roma, non solo gladiatori.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Dante, sulla Via dell’VIII Canto
Lunigiana da Villafranca a Filetto sulle tracce di Dante, Fotografie di ©Paolo MAGGIANI Ieri mercoledì 04 marzo 2020, dopo un sonno insufficiente, per “lo pargolo che non si addormentava ne lo core de la nottata”, le coincidenze del mattino mi portavano ad un incontro Dantesco! Fin da la colazione del primo mattino, avea tra le…

Genova 24 giugno San Giovanni Battista
Genova, San Giovanni Battista, patrono, processione, 24 giugno, Cristizzanti,

Lucca, Villa Reale di Marlia
La Villa Reale è un complesso monumentale situato a Marlia, nel comune di Capannori, in provincia di Lucca.
Toscana, Lucca, Bonaparte, Villa Reale, Marlia, Capnnori, Elisa Baciocchi

MONTEMARCELLO, Vista ALPI APUANE e MAR Ligure
Panorama da MONTEMARCELLO, Vista ALPI APUANE e MAR Ligure

Bolzano_Trenino del Renon
Bolzano_Trenino del Renon, Collalbo, Altopiano del Renon, Funicolare, Altopiano, Soprabolzano, Bozen, Trentino-Alto Adige, Sudtirol
: : Special Gallery : :
Black & White Photography
: : black-and-white-gallery : : [Random Images] nuove anteprime ti saranno mostrate quando torni qui

VISIONI ARTISTICHE delle Cave di Marmo
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.

Cimitero Monumentale di Marcognano_Carrara_Toscana_bw
Il cimitero è nato nel 1880 ed inaugurato nel 1896, per il decentramento del cimitero Napoleonico situato in piazza Farini (Carrara), in un momento in di forte sviluppo del marmo. Si può considerare come un vero e proprio museo all’aria aperta, per la presenza di numerose sculture, cappelle ed edicole.

FORME – di Marmo di Acqua di Luce
FORME di Marmo. Fotografie di Paolo Maggiani. Nel marmo appena cavato, nelle pareti di cava, nell’acqua che ricopre i piazzali della cava i riflessi di queste forme si trasfigurano in realtà diverse. Un’intima ricerca autoriale nelle FORME di Marmo, d’Acqua, di Luce.
: : SPECIAL GALLERIES : :
: : Special Gallery : :
Sardegna a Primavera
: : Sardegna gallery: :L'Isola di Sardegna nelle foto di Paolo Maggiani

Festa di sant’Efisio, la processione
L’arrivo della primavera in Sardegna si festeggia così, con queste grandi feste religiose della tradizione sarda.

SARDEGNA: sulle orme del tempo
Sardegna, Cavallini, Giara di Gesturi, altopiano Sa Jara Manna. Sardegna non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera. Sardegna,

SARDEGNA: I COLORI DELLA PRIMAVERA
In genere si raggiunge l’isola nei periodi di ferie estiva per cui ci si abitua ad una Sardegna dai colori bruciati per la terra arsa dalla calura dell’estate inoltrata; non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera.
: : Special Gallery : :
Vintage: fotografia analogica
: : analogico : :
[Analogico DIA foto: foto Vintage ]

SARDEGNA: I COLORI DELLA PRIMAVERA
In genere si raggiunge l’isola nei periodi di ferie estiva per cui ci si abitua ad una Sardegna dai colori bruciati per la terra arsa dalla calura dell’estate inoltrata; non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera.

Farfalla di luce solstizio dal 2001 al 2003 21 giugno
si avvicina il solstizio d’estate e per me diventa quasi un rito tornare a Caprione fin dalla prima volta della vista dello spettacolo Farfalla Dorata di Caprione avvenuto nel 2001,

La Farfalla Dorata di Caprione SP il fenomeno
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami

ARTIGIANATO_SEDIA_CHIAVARINA_FLLI_LEVAGGI
Foto di Paolo Maggiani, 2014
IN VIAGGIO
Viaggio Italiano
“Bella l’Italia”
: : In Viaggio Attraverso la Bellezza : :
Paesaggio, Beni Culturali, Archeologia, Architettura, Storia
[Una riproposta casuale di precedenti posts (random)]

SARDEGNA: I COLORI DELLA PRIMAVERA
In genere si raggiunge l’isola nei periodi di ferie estiva per cui ci si abitua ad una Sardegna dai colori bruciati per la terra arsa dalla calura dell’estate inoltrata; non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera.

Roba da Manicomio
Portfolio Fotografico di ©Paolo Maggiani
Visita 2014 alle strutture ospedaliere dell’ex manicomio di Volterra

Luni_Vigneti
12 ottobre 2019 sono stati presentati al pubblico i risultati degli scavi condotti dall’Università di Pisa nel settore meridionale della città presso Porta Marina. è stato possibile visitare l’Area con visite guidate continue agli scavi ed esposizione dei reperti e con punti informativi sulla metodologia e gli strumenti dello scavo archeologico.
“Viaggio in Italia” :
: : In Viaggio di Scoperta : :
Cultura, Eventi, Tradizioni, Musei, Personaggi, Incontri
[Una riproposta casuale di precedenti posts (random)]

Festa di sant’Efisio, infiorata con i petali di rosa
L’infiorata con i petali di rosa per il passaggio dell’immagine del Santo. Cassette ricolme di petali di rosa, gialle, rosse, bianche pronte il lancio dei petali sul selciato.

BOLZANO_Ötzi_Museo Archeologico
Siamo andati a trovare Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, risiede al Museo Archeologico di Bolzano. Un salto indietro nel tempo di 5500 anni all’età del rame più remota

Bolzano e “Il Mercatino di Natale”
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami
: : Lunigiana : :
Lunigiana: un territorio (Apuo-Lunense, Apuo-Versilia) che comprende le Alpi Apuane, Carrara Città di Marmi, La Versilia, Forte dei Marmi, l’alta Versilia, la Val di Magra, la Val di Vara fino alle Cinque Terre
Un Ambiente unico fatto di Paesaggio, Storia: Castelli, Borghi, Paesi
[Una riproposta casuale di precedenti posts (random)]

Bagnone, borgo di Lunigiana
(IT) Per visualizzare questo contenuto è necessario aver effettuato il login. COME FARE? VEDI: ISCRIZIONE ACCOUNT (EN) You must be logged in to view this content. HOW T DO IT? SEE: ACCOUNT REGISTRATION Accedi se sei già registrato: Nome utente o email Password Ricordami

Mulazzo, Lunigiana, MS
MULAZZO Castello e antico feudo dei marchesi Malaspina in Lunigiana Terra dei 100 castelli dei Malaspina a MassaCarrara in Toscana

Pontremoli_Borgo e Castello del Piagnaro
Roberto il pastore di Torrano, un paese ma meglio dire una località sperduta nella montagna Lunigianese, libro di Francesco Fantoni “Torrano, il paese, Monte Burello e i Liguri apuani”
– – i Reportage di A-F_it : Eventi, rievocazioni, tradizioni – –
presentazioni di libri, arte, collezioni, convegni, esposizioni, incontri, passeggiate e molto altro
[Una riproposta di posts (recenti)]

Archivio-foto un Archivio di Immagini del Territorio
Archivio fotografico: un archivio di immagini del territorio. Provincie Massa-Carrara (MS) Lucca (LU) La Spezia (SP) in particolare il territorio della Lunigiana, che comprende la Val di Magra, Carrara e le Alpi Apuane.

Archivio-foto per le Associazioni
Archivio-foto.it, Archivio fotografico per le Associazioni culturali del territorio per la valorizzazione paesaggistica, culturale, artistica, artigianale nonché per la memoria storica.

uscita calendario 2023 di Italia Nostra sezione Apuo Lunense
È in uscita il calendario 2023 della sezione Apuo Lunense “Luigi Biso” dell’ Associazione ITALIA NOSTA Onlus, Archivio-foto.it ha contribuito con le fotografie, una per ogni mese di Paolo Maggiani
Chi Siamo e Cosa Facciamo
Archivio fotografico
di IMMAGINI UNICHE dal Territorio.
Archivio-Foto.it : per la VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, CULTURALE, ARTISTICA, ARTIGIANALE nonché per la Memoria STORICA.A-f_it Beni Cult