Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano
Main Content
Emozioni di Viaggio nella Cultura
Fotografia, Viaggio, Cultura
Archivio-Foto.it è un archivio fotografico specializzato in immagini di viaggio, paesaggio e cultura.
sempre in Viaggio per:
"valorizzare la cultura italiana, vista con i molteplici occhi del sentire i luoghi dal profondo dell'animo."
aforisma di Paolo Maggiani, ©2019
Le collezioni di immagini comprendono paesaggio, borghi, città, eventi culturali, archeologia, storia, tradizioni, manifestazioni folkloristiche, arte, artigianato, vita all'aria aperta, tempo libero e natura.
: : Nuove Immagini : :
Italia
[Anteprime Immagini]
Natale di Roma, scaramucce al Circo Massimo.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, non solo gladiatori.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, ritratti in costume.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natale di Roma, sfilate in costume.
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano

Natali di Roma, sfilata storica
Natali di Roma, sfilata storica in costume d’epoca romana, antica Roma, Impero Romano
: : Special Gallery : :
Sardegna
[Ultime Immagini inserite]
SARDEGNA: sulle orme del tempo
Sardegna, Cavallini, Giara di Gesturi, altopiano Sa Jara Manna. Sardegna non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera. Sardegna,

SARDEGNA: Cavallini, Giara Gesturi
Sardegna, Cavallini, Giara di Gesturi, altopiano Sa Jara Manna. Sardegna non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera. Sardegna,

Festa di sant’Efisio, infiorata con i petali di rosa
L’infiorata con i petali di rosa per il passaggio dell’immagine del Santo. Cassette ricolme di petali di rosa, gialle, rosse, bianche pronte il lancio dei petali sul selciato.

Festa di sant’Efisio, la processione
L’arrivo della primavera in Sardegna si festeggia così, con queste grandi feste religiose della tradizione sarda.

Gente di Sardegna, festa di sant’Efisio
E’ gente che ti accoglie nella loro isola con un sorriso vero e genuino per niente schivo o diffidente, come il quotidiano in città ci ha abituato, si sorprende il turista che incredulo rimane pensoso al fatto che possano esistere ancora animi così.

SARDEGNA: I COLORI DELLA PRIMAVERA
In genere si raggiunge l’isola nei periodi di ferie estiva per cui ci si abitua ad una Sardegna dai colori bruciati per la terra arsa dalla calura dell’estate inoltrata; non ci si può neanche rendere conto della magnificenza dei colori che si possono sviluppare durante al primavera.
: : Luna Collection : :
Lunigiana (MS - SP)
[Nuove Immagini - Anteprime]
Castello di Moneta, tra alpi Apuane e mar Ligure
Castello di Moneta visita maggio 2022

Loris Jacopo Bononi tra le mura del castello
a Castiglione del Terziere nel 1996 Foto di Paolo Maggiani © | all rights reserved Loris Jacopo Bononi ci accoglie tra le mura del suo amato Castello di Castiglione del Terziere nel 1996 un professore in Lunigiana, poeta e amante della cultura, la sua biblioteca di libri e lettere rari, la passione per la cultura…

I Ristoranti dei Panigacci
Qui il Re è da sempre, il Panigaccio di Podenzana!
Sui “testi” arroventati al fuoco, viene versata una semplice pastella colante di farina acqua e sale, che solo mani esperte riescono a trasformare in un prodotto così gustosamente saporito.
Suona la campanella ed è pronto ad essere servito ancora rovente.
Il Panigaccio di Podenzana è un prodotto che nasce dalla cucina povera della tradizione Lunigianese, mantenuto, tramandato e sviluppato su questo alto colle dove si trova il paese di Podenzana e isolato dal borgo a dominare la vallata del fiume Magra, il Castello medioevale di Podenzana dell’antica casata dei Malaspina,
si trovano i principali Ristoranti della cucina tradizionale del panigaccio appunto detto di Podenzana.

Regnano di Casola Lunigiana, un luogo perduto nel tempo
Regnano di Casola Lunigiana, un luogo perduto nel tempo, visitato e fotografato in autunno 2021 novembre,

La Castagna della Lunigiana Racconta
Dai gradili di Apella a Licciana Nardi ai mulini ad acqua di Filattiera. La Farina di Castagne della Lunigiana D.O.P. nasce dal rispetto di un’antica filiera. Castagneti secolari. La lentezza nella essiccazione delle castagne all’interno negli antichi metati o gradile. La pistadura delle castagne essiccate per rimuoverne la buccia secca. La molitura, ottenuta con macine a pietra, nei tradizionali mulini ad acqua. La farina di castagne dell’azienda si presenta come un prodotto unico per l’altissima qualità, lo spiccato sapore dolce dall’intenso aroma di castagne.

Luni_Vigneti
12 ottobre 2019 sono stati presentati al pubblico i risultati degli scavi condotti dall’Università di Pisa nel settore meridionale della città presso Porta Marina. è stato possibile visitare l’Area con visite guidate continue agli scavi ed esposizione dei reperti e con punti informativi sulla metodologia e gli strumenti dello scavo archeologico.
: : Carrara'Gallery : :
Carrara Città del Marmo, Versilia degli Artisti
[Anteprime Nuove Immagini]
Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX-Renzo Maggi, scultore-foto BW
Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX, Seravezza, Lucca, Renzo Maggi, scultore, Henraux Spa è una delle più grandi aziende leader nel settore lapideo a livello internazionale.
L’azienda si trova nella zona di Querceta, nel comune di Seravezza

Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX-Renzo Maggi, scultore
Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX, Seravezza, Lucca, Renzo Maggi, scultore, Henraux Spa è una delle più grandi aziende leader nel settore lapideo a livello internazionale.
L’azienda si trova nella zona di Querceta, nel comune di Seravezza

Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX-foto bW
Con il FAI alla FONDAZIONE HENRAUX, Seravezza, Lucca, Henraux Spa è una delle più grandi aziende leader nel settore lapideo a livello internazionale.
L’azienda si trova nella zona di Querceta, nel comune di Seravezza
: : Special Gallery : :
Black & White Photography
[Anteprime Random]
Gente di Cittadella
La Cittadella del Carnevale di Viareggio, apertura alla visita libera, momenti ed espressioni delle persone, con l’ambientazione dei carri allegorici in costruzione all’interno degli hangard. La Cittadella del Carnevale di Viareggio è il luogo dedicato alla realizzazione dei carri di carnevale che ogni anno sfilano sul lungomare di Viareggio.

Genova 24 giugno San Giovanni Battista B&W
Genova, San Giovanni Battista, patrono, processione, 24 giugno, Cristizzanti,

Mura ciclopiche dell’antica Città di Cosa
Comune di Orbetello, promontorio dell’Ansedonia, Grosseto, Toscana
IN VIAGGIO
“Bella l’Italia”
: : In Viaggio Attraverso la Bellezza : :
Paesaggio, Beni Culturali, Archeologia, Architettura, Storia
[La visualizzazione dei posts è casuale (random)]
Lerici, tramonti d’Inverno-paesaggi e personaggi
Lerici, tramonti d’Inverno-paesaggi e personaggi, Il Castello di Lerici illuminato dalle luci serali al tramonto sul Golfo dei Poeti a La Spezia, Liguria, l’acqua del mare riflette le luci,

Festa di sant’Efisio, infiorata con i petali di rosa
L’infiorata con i petali di rosa per il passaggio dell’immagine del Santo. Cassette ricolme di petali di rosa, gialle, rosse, bianche pronte il lancio dei petali sul selciato.

Roma_Parco degli Acquedotti
Il parco degli Acquedotti è un parco cittadino di Roma, situato nel Municipio VII, esteso circa 240 ettari e facente parte del Parco regionale dell’Appia antica. Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l’antica Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia e Felice (sovrapposti), Claudio e Anio Novus (sovrapposti). In passato l’area era nota come Roma Vecchia dal nome dell’omonimo casale. È compreso tra il quartiere Appio Claudio a nord-est, via delle Capannelle a sud-est e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli a ovest.
“Viaggio in Italia” :
: : In Viaggio di Scoperta : :
Cultura, Eventi, Tradizioni, Musei, Personaggi, Incontri
[La visualizzazione dei posts è casuale (random)]

Genova 24 giugno San Giovanni Battista
Genova, San Giovanni Battista, patrono, processione, 24 giugno, Cristizzanti,

Torna il Mercatino di Natale di Bolzano, 2021
Dopo la sospensione del 2020 quest’anno torna il tanto rinomato mercatino di natale in piazza Walther a Bolzano, centro gravitazionale di tutti i mercatini del Sud Tirolo, il Mercatino di Bolzano finalmente ritorna

BOLZANO_Ötzi_Museo Archeologico
Siamo andati a trovare Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, risiede al Museo Archeologico di Bolzano. Un salto indietro nel tempo di 5500 anni all’età del rame più remota
: : Lunigiana : :
Lunigiana: un territorio (Apuo-Lunense, Apuo-Versilia) che comprende le Alpi Apuane, Carrara Città di Marmi, La Versilia, Forte dei Marmi, l’alta Versilia, la Val di Magra, la Val di Vara fino alle Cinque Terre
Un Ambiente unico fatto di Paesaggio, Storia: Castelli, Borghi, Paesi

Borgo dell’Apella, Licciana Nardi (MS)
Apella o Appella nel comune di Licciana Nardi MS Giace nelle selve di faggi presso al giogo dell’Appennino di Camporaghena alla sorgente del torrente Tavarone non lungi dal passaggio detto lo Spedaletto.

Pontremoli_Borgo e Castello del Piagnaro
Roberto il pastore di Torrano, un paese ma meglio dire una località sperduta nella montagna Lunigianese, libro di Francesco Fantoni “Torrano, il paese, Monte Burello e i Liguri apuani”

Torrano di Pontremoli
Roberto il pastore di Torrano, un paese ma meglio dire una località sperduta nella montagna Lunigianese, libro di Francesco Fantoni “Torrano, il paese, Monte Burello e i Liguri apuani”
[L'Anteprima delle Gallerie è casuale (Random): vedi le Altre]
– – i Reportage di A-F_it : Eventi, rievocazioni, tradizioni – –
presentazioni di libri, arte, collezioni, convegni, esposizioni, incontri, passeggiate e molto altro

Loris Jacopo Bononi tra le mura del castello
a Castiglione del Terziere nel 1996 Foto di Paolo Maggiani © | all rights reserved Loris Jacopo Bononi ci accoglie tra le mura del suo amato Castello di Castiglione del Terziere nel 1996 un professore in Lunigiana, poeta e amante della cultura, la sua biblioteca di libri e lettere rari, la passione per la cultura…

I Ristoranti dei Panigacci
Qui il Re è da sempre, il Panigaccio di Podenzana!
Sui “testi” arroventati al fuoco, viene versata una semplice pastella colante di farina acqua e sale, che solo mani esperte riescono a trasformare in un prodotto così gustosamente saporito.
Suona la campanella ed è pronto ad essere servito ancora rovente.
Il Panigaccio di Podenzana è un prodotto che nasce dalla cucina povera della tradizione Lunigianese, mantenuto, tramandato e sviluppato su questo alto colle dove si trova il paese di Podenzana e isolato dal borgo a dominare la vallata del fiume Magra, il Castello medioevale di Podenzana dell’antica casata dei Malaspina,
si trovano i principali Ristoranti della cucina tradizionale del panigaccio appunto detto di Podenzana.

La Castagna della Lunigiana Racconta
Dai gradili di Apella a Licciana Nardi ai mulini ad acqua di Filattiera. La Farina di Castagne della Lunigiana D.O.P. nasce dal rispetto di un’antica filiera. Castagneti secolari. La lentezza nella essiccazione delle castagne all’interno negli antichi metati o gradile. La pistadura delle castagne essiccate per rimuoverne la buccia secca. La molitura, ottenuta con macine a pietra, nei tradizionali mulini ad acqua. La farina di castagne dell’azienda si presenta come un prodotto unico per l’altissima qualità, lo spiccato sapore dolce dall’intenso aroma di castagne.
[L'Anteprima delle Gallerie è casuale (Random): vedi le Altre]
Chi Siamo e Cosa Facciamo
Archivio fotografico
di IMMAGINI UNICHE dal Territorio.
Archivio-Foto.it : per la VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, CULTURALE, ARTISTICA, ARTIGIANALE nonché per la Memoria STORICA.A-f_it Beni Cult