• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery News
    • Gallery Selezione
    • Mostra Fotografica
    • Foto Storica
    • Speciale B&W
    • Ricerca
    • Musei Gallery
    • Strade e scuole deserte
  • Lunigiana Foto News
    • Luna Collection
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
  • Lunigiana Air News
    • Luna Air Collection
  • Carrara Gallery News
    • Carrara’ Gallery
    • Viaggio a Carrara
    • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Drone Service
    • foto e video da Drone
  • Social
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente

Colonnati di Piazza San Pietro, Vaticano, Roma

Paolo Maggiani fotografo di Carrara ci riporta in particolari visioni dei Colonnati di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma

©Ph.Paolo Maggiani

Roma, Piazza San Pietro, colonnato, Città del Vaticano 178ND61019P_MAG_3576_PS_MC Roma, Piazza San Pietro, colonnato, Città del Vaticano Roma, Piazza San Pietro, colonnato, Città del Vaticano Roma, Piazza San Pietro, colonnato, Città del Vaticano

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Posta a margine del centro storico di Roma, a 19 m s.l.m.,[1] la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.

Le colonne

La forma complessa rendeva difficile l’allineamento delle colonne e la conformazione dell’ordine. Anche le basi devono essere deformate sull’arco di cerchio, così come i capitelli se fossero stati utilizzati lo ionico o il corinzio. Quello dorico è pertanto l’ordine più adatto alla geometria della piazza, utilizzato semplificando la trabeazione, senza metope né triglifi così come proposto nell’opera teorica del Vignola.

L’ordine dorico era comunque considerato un ordine eroico adatto alla figura di san Pietro (vedi il martyrium del Tempietto di San Pietro in Montorio a Roma, del Bramante). In realtà il grande ordine continuo della piazza è dorico nei sostegni verticali – colonne, pilastri e lesene – e più o meno ionico (privo di triglifi) nella trabeazione: così del resto era usato spesso per marcare volumi curvilinei, com’è – per esempio – la trabeazione del primo piano del Colosseo. Relativamente basso ed estremamente austero, il dorico forniva un contrasto semplice e poco attraente (“contrapposto” era la parola di Bernini), che avrebbe ingrandito l’altezza della facciata e aumentato la magnificenza dell’ordine corinzio della facciata.

La giacitura curva implica però l’espediente di aumentare gradualmente il diametro delle colonne dalla prima alla quarta fila per compensare l’aumento dell’intercolumnio. Ciò comporta che le proporzioni delle slanciate colonne e degli intercolumni sul lato interno della piazza sono vicine a quelle del corinzio, mentre all’esterno – più massicce – sono compatibili col dorico; lo scarto proporzionale sarebbe risultato evidente soprattutto nei triglifi, che vengono soppressi anche per questo motivo.

  • Aperture: ƒ/8
  • Credit: Paolo Maggiani
  • Camera: NIKON D610
  • Copyright: Paolo Maggiani (c)
  • Exposure bias: +2/6EV
  • Focal length: 28mm
  • ISO: 100
  • Shutter speed: 1/250s
Post Views: 907

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (154.739)
  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (24.769)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (15.330)
  • Tag Cloud Photo Gallery (9.456)
  • Ricerca (4.175)
  • Tag Clouds of our Photo Galleries (3.296)
  • Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì (3.096)
  • Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane (3.077)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2023 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery News
  • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana Air News
  • Carrara Gallery News
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Drone Service
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login