• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Archivio-Foto.it

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI

  • Home
  • Gallery
    • Speciale B&W
    • Ricerca
    • Collezioni di Immagini
    • Ricerca per Tag
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
  • Lunigiana Gallery
    • Viaggio in Lunigiana
    • Viaggio a Carrara
    • Archivio-Foto=Passione Lunigiana
    • Nuove Foto di Lunigiana
  • Musei Gallery
  • Reportage
    • Ricerca per Categorie
    • Ricerca per Tag nei Post
  • Nuove Immagini
    • Ricerca
    • Ricerca per Tag nelle Photo Gallery
    • Speciale Covid-19 Carrara
  • Social
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Archivio-foto un Archivio di Immagini del Territorio
    • Archivio-foto per le Associazioni
    • Contatti
    • Chi sono Io
  • Login
    • Register
    • Richiesta Diretta Account

MARCUCCETTI, ROMANZO STORICO, TERRINCA 09/08/2019

31 Gennaio 2020 by Paolo Maggiani 1 Comment

156ND70019PMAG_0663

156ND70019PMAG_0664

156ND70019PMAG_0665

156ND70019PMAG_0666

156ND70019PMAG_0668

156ND70019PMAG_0676

156ND70019PMAG_0678

156ND70019PMAG_0679

156ND70019PMAG_0681

156ND70019PMAG_0682

156ND70019PMAG_0690

156ND70019PMAG_0691

Inviare i provini | Submit proofs

Lorenzo Marcuccetti, presentazione del Romanzo Storico sui Liguri Apuani: Il Popolo delle Montagne Splendenti, La guerra, L’iniziazione, con l’esibizione musicale de “La Dama e L’Unicorno” (Anastasia Giusti e Daniele Ranieri), Terrinca 9 agosto 2019, foto di ©Paolo Maggiani

  • Aperture: ƒ/2.8
  • Credit: Paolo Maggiani
  • Camera: NIKON D700
  • Copyright: Paolo Maggiani
  • Focal length: 85mm
  • ISO: 1000
  • Shutter speed: 1/80s
Post Views: 392

Filed Under: Cultura, Cultura locale, presentazione, Presentazione Libro, Romanzo storico Tagged With: Alpi Apuane, Il popolo delle montagne splendenti, Liguri Apuani, Lorenzo Marcuccetti, presentazione, Romanzo Storico, Seravezza, Terrinca

Reader Interactions

Comments

  1. Paolo MaggianiPaolo Maggiani says

    31 Gennaio 2020 at 4:56 pm

    Lorenzo Marcuccetti una nostra eccellenza nella ricerca storica, archelogica, antropologica, culturale in tema Liguri Apuani. A cui si è dedicato fin dalla sua gioventù (non che sia vecchio) e che ha sentito profondamente nel suo animo, percependo quasi a livello sciamanico le gesta del suo antico popolo: i Liguri Apuani! Gente antica e saggia che solcava a piedi queste montagne, quando pascoli, e rotte di trasumanza erano di tutta la comunità, la proprietà privata non esisteva, al più tra clan avvenivano donazioni di capi o selvaggina dovute per il solo rispetto reciproco. La vita quotidiana di un popolo scomparso (non nel dna) scorreva in una quotidianità legata a doppia mandata alla religiosità mistica dettata da queste vette: le Alpi Apuane, Montagne incredibili e Splendenti (forse perché fatte di Marmo!?), affacciate sullo specchio della superficie Tirrenica del Mar Ligure non possono che diventare rosse e Ri-Splendenti nei Tramonti spettacolarmente unici che mare e montagna si scambiano in una luce che esiste solo da noi!! Fortuna nostra ancora dopo 2250 anni (circa) i nostri occhi e la nostra pelle ne può ancora osservare la luce e il calore avvolgente!!! Poter immaginare quanto avveniva in un così lontano passato è un dono che solo pochi animi sensibili, attenti ed immersi nella particolare cultura antica che questi luoghi infondono, in qualche modo riuscita a filtrare la modernità fino ad oggi, è il caso del Maestro Lorenzo Marcuccetti che nel suo romanzo ci riesce a trasmettere l’essenza di un popolo, grazie al romanzo storico spingendosi a delle ipotesi a dir poco plausibili! Individui di antichi popoli che vivevano quotidianamente emozioni personali di un ciclo biologico umano identico a quello attuale, nascita, crescita, giovinezza, amori, età adulta, famiglia, vecchiaia, ma immersi nei fenomeni celesti, climatici, incredibili, scientificamente inspiegabili, sciamanicamente consueti in una profonda religiosità, della natura, nei boschi, nelle pietre, negli animali, negli strumenti semplici di tutti i giorni, nel Pennato e soprattutto alle Vette Apuane, illuminate dal Sole, dalla Luna e dalle Stelle, e chi li sosteneva se non le saggie credenze e le leggende di antiche popolazioni che vivevano sotto la volta stellata, senza luci artificiali tutta una esistenza umana, non per niente sulle Apuane ci arriva ancora oggi l’eco di rinomati ed eccezionali fenomeni solstiziali dal Monte Forato al promontorio del Caprione passando per il Monte Sagro e chissà quanti altri meno noti … (Paolo M.)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Archivio-foto.it

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2020

Most Viewed Posts

  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (14.694)
  • Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì (2.082)
  • Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane (1.923)
  • Tag Clouds of our Photo Galleries (1.733)
  • Torrano di Pontremoli (823)
  • Carrara_Fossola_i Ruderi dei Palazzetti (734)
  • Sarzana, centro storico (625)
  • MONTEMARCELLO, Vista ALPI APUANE e MAR Ligure (519)
  • iL_GABBA_nella sua CiTTà_cARRARA (504)

About Us

Archivio-Foto.it è un archivio fotografico specializzato in immagini di viaggio, cultura e paesaggio >>continua a leggere >>

Archivio-foto.it social

  • Facebook

RICERCA FOTO E ARTICOLI

Informativa e Cookie:

PRIVACY POLICY >>leggi>>

revocare il consenso:

Maggiori Informazioni

© 2021 · Archivio-Foto.it

  • Home
  • Gallery
  • Lunigiana Gallery
  • Musei Gallery
  • Reportage
  • Nuove Immagini
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie. Possibile: Accettare, Negare o avere maggiori informazioni della Politica della Privacy e sui cookie, tramite i pulsanti:AccettoNegoInformativa Privacy e Cookie
È possibile revocare il consenso in qualsiasi momento :Maggiori Informazioni