• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery News
    • Gallery Selezione
    • Mostra Fotografica
    • Foto Storica
    • Speciale B&W
    • Ricerca
    • Musei Gallery
    • Strade e scuole deserte
  • Carrara Gallery News
    • Carrara’ Gallery
    • Viaggio a Carrara
    • Carrara
    • cave di marmo
    • Colonnata
    • Carrara paesi
    • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Lunigiana Foto News
    • Luna Collection
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
    • Archivio-foto: Immagini dal Territorio
    • Foto di Lunigiana
    • Lunigiana, Viaggio in un Territorio Storico
    • Cultura Lunigiana
  • Lunigiana Air News
    • Luna Air Collection
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Drone Service
    • foto e video da Drone
  • Social
    • Facebook: Visioni di Cava di Marmo – Marble Quarry Visions by Paolo Maggiani
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente

Una particolare forma di luce chiamata Farfalla Dorata a Caprione di Lerici

120603-26-Caprione-Liguria-Laspezia-21-Giugno-Farfalla-di-Luce-dorata-Solstizio-d-estate-light-golden-butterfly-summer-solstice-june.jpg
Proiezione sulla roccia della particolare forma di luce chiamata Farfalla Dorata di Caprione, giugno 2003

Dettaglio della proiezione sulla roccia della particolare forma di luce chiamata Farfalla Dorata di Caprione, si forma a Monte Caprione appena sopra a Lerici, in un sito definito megalitico in quanto ne ha tutte le caratteristiche.

Il periodo giusto per osservare il fenomeno è a cavallo del Solstizio estivo del 21 giugno di ogni anno fin verso la fine di giugno, ovviamente il fenomeno in quei giorni si sviluppa (inzia, aumenta di intensità fino al suo massimo, poi decresce e muore), nelle ore prossime al tramonto, 19-21.

E’ da tempo immemorabile che questo fenomeno avviene, per realizzazione megalitica di antiche popolazioni locali, ed è grazie alla scoperta del professor E.Calzolari che ne siamo venuti a conoscenza. Enrico Calzolari durante lavori di pulizia dei boschi con il gruppo antincendio boschivo, di cui era il responsabile (notevole il suo impegno volontario nella pubblica assistenza e nel gruppo antincendio) impegnati nella creazione di una strada tagliafuoco ecco che spunta il mistero, un megalite le cui memorie perse nella notte dei tempi! Fin da subito il Prof Enrico si prodiga nel suo studio; esperto navigante ne studia gli allineamenti cosmici, appassionato di megalitismo ne studia il collocamento geomagnetico, le tante conoscenze ed esperienze pregresse di Calzolari fanno si che fosse la persona giusta alla sua scoperta, il suo altruismo la persona giusta alla sua divulgazione!!

Da quel momento i suoi anni sono passati tra studio, informazione, conferenze e divulgazione, in particolare riguardo all’archeoastronomia, ogni anno l’avreste trovato presso il sito intento a spiegare, anche con l’ausilio di pannelli, il fenomeno ai più disparate tipologie di curiosi!

120603-20-Caprione-Liguria-Laspezia-21-Giugno-Farfalla-di-Luce-dorata-Solstizio-d-estate-light-golden-butterfly-summer-solstice-june.jpg
Il Prof. Enrico Calzolari scopritore del fenomeno (la foto di ©Paolo Maggiani è del giugno 2003)

Il Prof. Calzolari è stato un navigante e un volontario antincendio boschivo, trovando spesso soluzioni innovative al problema, profondo conoscitore delle rote marine ha applicato spesso le sue conoscenze alla paleo astronomia ed al fenomeno del megalitismo.

120603-23-Caprione-Liguria-Laspezia-21-Giugno-Farfalla-di-Luce-dorata-Solstizio-d-estate-light-golden-butterfly-summer-solstice-june.jpg
La conformazione rocciosa che attraversata dai raggi solari nel periodo del Solstizio d’estate da origine alla proiezione di una forma di luce dorata con le sembianze di una farfalla (la foto di ©Paolo Maggiani è del giugno 2003)

Il formarsi di una proiezione di luce dorata che prende le sembianze di una farfalla è dovuta ad un quadrilite, la cosiddetta farfalla dorata si produce su una pietra fallica situata posteriormente.

_6240497-Caprione-Liguria-Laspezia-21-Giugno-Farfalla-di-Luce-dorata-Solstizio-d-estate-light-golden-butterfly-summer-solstice-june.jpg
Il Prof Enrico Calzolari indica ai presenti la provenienza dei raggi solari che danno origine al fenomeno (la foto di ©Paolo Maggiani è del giugno 2010) .

Sono venuto a conoscenza del fenomeno dai giornali locali nel 2001 e da subito ho voluto visitare ed assistere a questo fantastico solstizio d’estate. Da Enrico ho appreso le basi di questo fenomeno e del perché della sua collocazione su questo promontorio prospicente il mar Ligure nella provincia di La Spezia alle porte della Lunigiana, terra con l’ulteriore mistero delle Statue Stele.

_6240511-Caprione-Liguria-Laspezia-21-Giugno-Farfalla-di-Luce-dorata-Solstizio-d-estate-light-golden-butterfly-summer-solstice-june.jpg
Il Prof. Enrico Calzolari va definendo il fenomeno ai presenti, ( la foto di ©Paolo Maggiani è di giugno 2010)

Ciao Prof Enrico che ora ci guardi dalle stelle e meglio di prima ne avrai certamente compreso il motivo!!

Le gallerie complete su Flickr:

Farfalla Dorata di Caprione, giugno 2003:

https://www.flickr.com/photos/paolomaggiani/albums/72157669406382606/with/26935541384/

Farfalla Dorata di Caprione, giugno 2010:

https://www.flickr.com/photos/paolomaggiani/albums/72157669022239932/with/27446847492/

© Tutti i diritti riservati

  • Aperture: ƒ/3.4
  • Camera: E-510
  • Copyright: Paolo Maggiani | all rights reserved
  • Exposure bias: -1.7EV
  • Focal length: 47mm
  • ISO: 400
  • Keywords: Caprione, Liguria, Monte Marcello, archeoastronomia
  • Shutter speed: 1/80s
  • Title: OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Post Views: 468

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (168.661)
  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (39.881)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (15.364)
  • Tag Cloud Photo Gallery (11.282)
  • Ricerca (5.899)
  • Tag Clouds of our Photo Galleries (3.459)
  • Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane (3.276)
  • Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì (3.158)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2023 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery News
  • Carrara Gallery News
  • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana Air News
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Drone Service
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login