• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery
    • Speciale B&W
    • Foto Storica
    • Musei Gallery
  • Carrara Gallery
    • Carrara
    • cave di marmo
    • Colonnata
    • Carrara paesi
    • Carrara Gallery News
      • Viaggio a Carrara
      • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Lunigiana gallery
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
    • Foto di Lunigiana
    • Lunigiana, Viaggio in un Territorio Storico
    • Cultura Lunigiana
    • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana da Drone
    • Lunigiana Air News
  • Fine Art Shop
    • fine art series
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Servizi Fotografici
    • Drone Service
      • foto e video da Drone
    • Mostra Fotografica
    • Portfolio
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_selezione12apr_F
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Interni e Festa
      • Ghizzano_Tenuta
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Agr_Santamaria
  • Social
    • Facebook: Visioni di Cava di Marmo – Marble Quarry Visions by Paolo Maggiani
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Archivio-foto: Immagini dal Territorio
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente
Ti trovi qui: Home / Beni Culturali / Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane

Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane

24 sett 2011

Spedizione sul Monte Freddone sulle Alpi Apuane alla scoperta di un Dolmen unico nel suo genere. La spedizione composta da Enrico Calzolari, Paolo Maggiani, David Benfatto, Cesare Dellamico, si è compiuta il 24 settembre 2011 nel pomeriggio sera

Partecipanti alla spedizione:
Enrico Calzolari, Paolo Maggiani, David Benfatto, Cesare Dellamico,
Inizio risalita 15:30 circa
In osservazione dalle 16:00 alle 18:30 (circa)

24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4221jpg_25867814280_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4222jpg_25535906494_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4223jpg_25535910144_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4224jpg_26114755796_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4226jpg_26140685205_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4227jpg_26048217982_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4229jpg_26140692615_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4230jpg_26140695485_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4232jpg_26140698445_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4235jpg_26140702085_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4237jpg_26074375931_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4239jpg_26140707465_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4240jpg_26140710445_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4242jpg_25538088583_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4244jpg_26114789746_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4246jpg_25535952274_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4248jpg_26048254312_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4249jpg_25867870620_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4250jpg_26048260802_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4251jpg_26048264092_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4252jpg_26048266632_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4253jpg_25867884290_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4254jpg_26048273912_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4255jpg_25867890770_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4258jpg_26140748945_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4261jpg_25867897080_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4264jpg_26074425521_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4265jpg_26140755945_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4266jpg_26074429571_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4267jpg_25538138523_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4268jpg_26048294782_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4270jpg_26114839896_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4272jpg_25538145983_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4274jpg_25867917150_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4276jpg_26140774845_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4277jpg_25867922460_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4278jpg_25867924950_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4280jpg_25536014734_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4281jpg_25867930150_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4283jpg_26074458621_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4285jpg_26140790735_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4286jpg_25538172153_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4288jpg_26140798815_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4289jpg_25536034074_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4290jpg_26140805415_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4291jpg_26114879656_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4292jpg_26140811135_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4293jpg_25536045154_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4294jpg_25536048224_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4295jpg_26140818145_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4296jpg_26048351572_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4298jpg_25536057354_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4299jpg_26114899986_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4301jpg_26140829895_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4305jpg_26074503541_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4306jpg_26074505631_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4308jpg_26048367262_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4310jpg_26074510981_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4312jpg_25867988640_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4316jpg_26048376822_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4317jpg_26140850365_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4319jpg_26114925596_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4320jpg_26074527471_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4321jpg_26074530101_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4322jpg_25536094544_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4323jpg_26048395082_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4324jpg_26140867465_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4325jpg_25868015200_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4326jpg_26114943896_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4327jpg_26114947496_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4328jpg_26140879605_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4329jpg_26048412452_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4332jpg_25536118344_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4333jpg_25868031470_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4334jpg_25868033330_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4337jpg_26074562111_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4339jpg_25538270733_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4341jpg_25536128174_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4342jpg_26114966656_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4344jpg_26048427952_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4353jpg_25536133104_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4358jpg_26140902085_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4362jpg_26114973916_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4363jpg_25538282833_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4364jpg_25868050760_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4366jpg_26140910015_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4367jpg_26140912415_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4370jpg_26048444132_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4371jpg_26074587741_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4376jpg_25536152374_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4377jpg_25538298453_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4380jpg_26074595271_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4383jpg_25536160244_o
24-settembre-2011-dolmen-monte-freddone-alpi-apuane-apuanian-alps-enrico-calzolari-photo-paolo-maggiani_dsc4387jpg_26074600331_o
Inviare i provini | Submit proofs

link specifici:

http://www.enricocalzolari.it/paleoscienzefreddone.html

Nelle Alpi Apuane, alle pendici del Monte Freddone, è stata casualmente scoperta dal giovane Iann di Clemente una struttura dolmenica, su un dirupo, lontana dal sentiero che porta alla vetta del monte. Di questo vennero informati i colleghi Luisa Collorafi, Marco Girlando e Lorenzo Pecunia, il fotografo del gruppo, che ha realizzato immagini stupende della struttura.
Poiché venne ipotizzato che la struttura dolmenica fosse orientata, chi scrive decise di effettuare l’osservazione all’equinozio, notando che il Sole tramontava proprio sulla cima del Monte Altissimo. Non solo, ma la luce illuminò pienamente la camera interna della struttura dolmenica con effetti spettacolari. Si noti che, oltre all’allineamento astronomico, vi è anche l’allineamento geografico con le cime dei Monti Ronchi e Altissimo, per cui si deve ipotizzare che l’allineamento possa aver
avuto un significato doppiamente sacrale, similmente a quanto avviene per il Monviso (mons a soli visu), cima sacra degli antichi Liguri.

Il dolmen è posizionato a 42:02:53,6 N – 10:17:03 E con elevazione di metri 1353 s.l.m..

Parole chiave: Osservazione Allineamento Geografico; Osservazione Equinoziale

Analisi del sito di Enrico Calzolari

Il Monte Freddone è uno dei monti meno noti delle Alpi Apuane. È infatti posizionato al centro di una conca ed è circondato da cime più alte, per cui non è visibile dal mare. L’etimologia deriva quindi dall’inversione termica dovuta alla difficile penetrazione della luce del Sole nelle valli che lo circondano. Il nome più antico era Lievora. Questo toponimo, unitamente a Levigliani, farebbe supporre la successiva presenza nelle Apuane della tribù ligure dei Leivi, attestata presso Chiavari, ove recentemente è stata scoperta la miniera preistorica di rame di Libiola (3 100 B.C.).

L’interesse degli uomini della preistoria per questo monte nasce però dalla sua natura geologica, che presenta tracce di minerali di rame, ferro, mercurio, argento, bario e cinabro. La ricerca del prezioso minerale di rame deve aver attratto gli antichi prospettori minerari, e la loro frequentazione della Lunigiana è certamente antichissima, anche se è continuata in epoca del Bronzo, come zona di transito dai passi dell’Appennino Tosco-emiliano verso Piombino, ove si trova l’unica miniera di stagno d’Italia, la miniera di Monte Valerio, detta delle Cento Camerelle. I reperti bronzei trovati nei depositi al di qua del fiume Po presentano infatti, alle analisi di microchimica, percentuali di stagno che superano quelle che presentano i bronzi dei depositi posti al di là del Po, fusi con lo stagno delle miniere della Svizzera e della Carinzia. La Lunigiana è stata abitata da prima dell’età dei metalli anche da parte dell’uomo di Neander, i cui resti sono stati trovati nelle Grotte di Equi (Massa) sia nelle fasi successive, proprio per la percorribilità dei suoi passi. Stupisce alquanto che fino alla Mostra di Palazzo Grassi sui Celti (Venezia, 1991) si negasse, da parte dei detentori della cultura ufficiale, che i Boi avessero varcato i passi dell’Appennino. La prima ammissione di ciò si può leggere infatti nel catalogo Bompiani relativo a quella mostra. Pochi sanno che la parete levigata dai ghiacci posta alla latitudine più inferiore è proprio quella della Valle di Equi, il che significa che più a sud il terreno era libero dai ghiacci. Quindi la presenza umana nell’enclave delimitata dal Golfo di Biscaglia, dal Golfo del Leone e dal Golfo Ligure è stata possibile per l’influsso degli elementi marini, che mitigavano il freddo dell’epoca glaciale. Non c’è quindi da stupirsi se nelle pendici del Monte Freddone esista questo splendido manufatto, che non si può indicare come dovuto a fenomeni di frana o di slittamento per l’elevata pendenza del sito, per cui un qualsiasi movimento della tavola avrebbe procurato fratture agli ortostati, che all’osservazione diretta risultano integri e ben sagomati per avere una perfetta aderenza delle superfici di contatto.
Considerata la presenza del minerale di rame, che aveva indotto anche il Marchese Ginori a creare una miniera per l’estrazione di detto minerale ancora nel secolo XVIII, mentre miniere più piccole si ritiene fossero etrusche, si ipotizza che l’interesse per la montagna del Freddone possa aver permesso ai prospettori minerari l’osservazione di fenomeni astronomici in periodo equinoziale. Ciò sarebbe avvenuto in concomitanza con l’osservazione dell’allineamento geografico della cima del Monte Ronchi con il Monte Altissimo, sacro per avere una conformazione fallica. Si noti come nelle Apuane vi sia una cima di eguale conformazione, denominata Monte Sagro, dalla quale è possibile osservare il Monviso, monte sacro degli antichi Liguri. Considerata questa primitiva attenzione alla doppia sacralità di forma e calendariale (con riferimento ai riti dell’equinozio, promulgatori del senso di equità e di giustizia attraverso la semplificazione della bilancia a due braccia fatta a modo di T) potrebbe essere stato molto interessante – per i nostri progenitori – costruire una struttura per l’osservazione dei fenomeni suddetti, legati alla semantica della lettera Tau, derivante dallo strumento di osservazione astronomica fatto a T, cioè uno gnomone che porta all’estremità un’asse trasversale orizzontale (nella mummia di Tutankhamon era stata applicato un amuleto in metallo a forma di T, a Göbekli Tepe sono emersi megaliti a forma di T, come successivamente lo si può osservare nelle Taule delle Baleari).

Il piccolo sperone di roccia sottostante la struttura dolmenica dimostra le difficoltà ambientali superate dagli antichi costruttori. Nell’immagine il fotografo Paolo Maggiani (24 settembre 1964, Bilancia! Lì proprio nel giorno del suo compleanno) appassionato delle Apuane, in contemplazione dei profondi panorami. ( foto di Cesare Dell’Amico su http://www.enricocalzolari.it/paleoscienzefreddone.html )

Noi, oggi, abbiamo a disposizione strumenti di analisi per cercare di ricostruire la situazione astronomica al momento della frequentazione del sito. Secondo i pochi dati a disposizione si può ritenere che ciò sia avvenuto nel III Millennio a. C., in conseguenza delle migrazioni che dall’India si sono spostate verso occidente, cioè verso l’Europa (in Sanscrito Ereb, cioè dove il Sole tramonta). Ciò per problemi di siccità, che costringevano le mandrie a ricercare erba in direzione del piovoso clima atlantico. A sostegno di questa ipotesi sta il fatto che Luni, la città prima etrusca e poi romana, ha il nome eguale ad una città della valle dell’Indo, e in questa valle scorre un fiume chiamato Luni, che non si getta nell’Indo, ma in un deserto, creando numerosi acquitrini. Un’altra Luni si rinviene in Toscana sul fiume Mignone. Da questa semantica deriverebbero anche i nomi di Populonia (pup-loon) e Vetulonia (vet-loon) che esistevano in ambiente di acquitrini, ed è anche logico derivasse la stessa Londra (loon-dunum). La prova archeologica di questa ipotesi è fornita dal petroglifo rinvenuto nel Sentiero 118 CAI di Lunigiana, che si ritrova eguale nel sito sacro di Vijaianagar (Distretto di Hampi – India centrale). Questo petroglifo contiene la losanga, affiancata dai due tridenti di Shiwa, il templum, l’angolo e la verga da rabdomante a rotazione verticale, strumento possibile a costruirsi solo con la metallurgia del rame. Questa petroglifo è stato analizzato dal prof. Roberto Chiari dell’Università di Parma, ed è risultato che sia stato inciso con il diaspro della miniera di Maissana (Val di Vara) il giacimento più grande del mondo, e rifinito con calcedonio (nel 1996 mancava un riscontro nella banca dati di miniere italiane). Comunicazione di questa scoperta è stata fatta al Valcamonica Symposium 1996.

Le acque del Monte Freddone.

In antico vi scaturivano molte acque, di cui ha scritto anche il Targioni-Tozzetti (“una delle quali cammina verso Ponente, una verso settentrione, ed una verso Mezzogiorno”). Due di questi corsi d’acqua hanno nome “Canale del Freddone” e “Canale delle Fredde”.

Prime osservazioni astronomiche.

Attraverso la differenza di altezza e la distanza si può calcolare l’angolo di elevazione fra il sito della struttura dolmenica orientata e la cima del Monte Altissimo: metri 1589-1353/3900 = 0,0605 = 3° 27’ (funzione trignonometrica naturale seno). La distanza di metri 3900 è stata ottenuta comparando le coordinate di Gauss-Boaga dei Monti Altissimo e Freddone, che risultano:
Monte Altissimo = 1598930 E – 4878440 N
Monte Freddone = 1602830 E – 4878510 N
1602830 – 1598930 = 3900 metri.
Le due cime sono pressoché posizionate alla stessa latitudine, in quanto la differenza risulta di metri 70 (4878510 – 4878440). Gli antichi osservatori non disponevano dei nostri strumenti e quindi non erano in grado di utilizzare piccole differenze di misure d’arco, valutabili in secondi.

Fonti informative: Enrico Calzolari,

S.I.A. – Società Italiana di Archeoastronomia – XI Convegno Annuale – Bologna 28/29/30 ottobre 2011

Enrico Calzolari – associazione ligure sviluppo studi archeoastronomici (A.L.S.S.A.) – Il dolmen del Monte Freddone.

  • Aperture: ƒ/8
  • Credit: Paolo Maggiani
  • Camera: NIKON D700
  • Copyright: © Paolo Maggiani – www.paolomaggiani.it
  • Focal length: 20mm
  • ISO: 200
  • Keywords: 2011, 24 settembre, 24 settembre 2011, Alpi, Alpi apuane, Altissimo, Apuan Alps, Apuani, Apuanian Alps, Apui, Calzolari, Enrico Calzolari, Equinozio, Italy, Lucca, Monte Altissimo, Monte Ronchi, Pen, Ronchi, Toscana, Tuscany, allineamenti, alta versilia, apuane, archeoastronomia, dolmen, escursione, freddone, ligures, liguri apuani, megalite, megalitismo, montagna, montagne, monte, monte Freddone, mountain, mountains, pennato, sole equinoziale, struttura dolmenica, versilia
  • Shutter speed: 1/250s
Post Views: 4.411

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (10.884.064)
  • Viaggio tra le Collezioni di Immagini (3.893.652)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (279.592)
  • Tag Cloud Photo Gallery (37.667)
  • Ricerca (35.668)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (22.803)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (16.003)
  • Luna Collection (10.067)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2025 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery
  • Carrara Gallery
  • Lunigiana gallery
  • Lunigiana da Drone
  • Fine Art Shop
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Servizi Fotografici
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login