• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery News
    • Gallery Selezione
    • Mostra Fotografica
    • Foto Storica
    • Speciale B&W
    • Ricerca
    • Musei Gallery
    • Strade e scuole deserte
  • Lunigiana Foto News
    • Luna Collection
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
  • Lunigiana Air News
    • Luna Air Collection
  • Carrara Gallery News
    • Carrara’ Gallery
    • Viaggio a Carrara
    • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Drone Service
    • foto e video da Drone
  • Social
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente

Roma_Parco degli Acquedotti

Il parco degli Acquedotti è un parco cittadino di Roma, situato nel Municipio VII, esteso circa 240 ettari[4] e facente parte del Parco regionale dell’Appia antica.

Il nome deriva dalla presenza in elevato o sotterranea di sette acquedotti romani e papali che rifornivano l’antica Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia e Felice (sovrapposti), Claudio e Anio Novus (sovrapposti)[5]. In passato l’area era nota come Roma Vecchia dal nome dell’omonimo casale.[6]

È compreso tra il quartiere Appio Claudio a nord-est, via delle Capannelle a sud-est e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli a ovest.

[https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_degli_Acquedotti]
[https://www.parcodegliacquedotti.it/monumenti/acquedotto-claudio/]

178ND61019P_MAG_3750_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3755_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3757_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3758_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3760_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3762_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3763_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3767_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3774_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3775_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3776_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3778_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3780_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3810_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3811_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3819_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3823_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3824_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3825_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3827_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3831_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3833_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma-2 178ND61019P_MAG_3837_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3851_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3853_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3854_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3855_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma 178ND61019P_MAG_3874_Paolo-Maggiani_07042019_Acquedotto-Parco-degli-acquedotti-Roma

Aqua Claudia. Questo acquedotto fu iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato da Claudio nel 52 d.C. L’acqua proviene dal XXXVIII miglio della “via Sublacense“, tra Marano Equo e Àrsoli, in prossimità delle sorgenti dell’Aqua Marcia. L’acquedotto, con un percorso totale di circa 68 km, 15 dei quali a cielo aperto, dopo aver viaggiato in canale sotterraneo, usciva all’aperto al VII miglio della “via Latina“, nell’odierna zona delle Capannelle, e passava nella grande “piscina limaria“.

Anio Novus. L’Anio Novus o “Aniene Nuovo” fu iniziato nel 38 d.C. da Caligola e terminato nel 52 d.C. da Claudio, il quale, avendo già legato il suo nome all’Aqua Claudia, decise di dedicare quest’acquedotto all’Aniene, con l’appellativo “novus” per distinguerlo da quello già in funzione che divenne “Vetus” (ossia “vecchio”). L’acquedotto, costruito insieme all’Aqua Claudia e del quale ne seguiva in gran parte lo stesso percorso, è lungo circa 87 km e aveva le sorgenti presso l’alta valle dell’Aniene,

[https://www.romasegreta.it/rubriche/acquedotti.html#acqua8]

Risalente al 144 a.C. ad opera del pretore Quinto Marcio Re è, invece, l’Acquedotto Marcio che traeva l’acqua direttamente da una delle sorgenti dell’Aniene e la trasportava fino ad uno dei punti più alti di Roma, Porta Maggiore, da cui l’acqua veniva distribuita in vari punti della città: un ramo raggiungeva il Quirinale e il Campidoglio,

oggi la maggior parte dell’originario acquedotto Marcio risulta non visibile, poiché tra il 1585 e il 1587 Felice Perretti, noto come Papa Sisto V, dispose la costruzione di un nuovo acquedotto, che prese il nome di Acquedotto Felice per l’appunto, inizialmente da utilizzare per l’approvvigionamento di villa Montalto, vasta residenza papale, ma che successivamente fu sfruttato anche per rifornire tutta l’area tra l’Esquilino, il Viminale ed il Quirinale

[https://www.cosavederearoma.com/turismo/il-parco-degli-acquedotti/]

  • Aperture: ƒ/11
  • Credit: Paolo Maggiani
  • Camera: NIKON D610
  • Copyright: Paolo Maggiani (c)
  • Focal length: 38mm
  • ISO: 125
  • Keywords: Acquedotto, Parco degli acquedotti, Roma
  • Shutter speed: 1/200s
Post Views: 896

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (154.614)
  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (24.719)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (15.329)
  • Tag Cloud Photo Gallery (9.453)
  • Ricerca (4.167)
  • Tag Clouds of our Photo Galleries (3.295)
  • Dante, sulla Via dell’VIII Canto_Dantedì (3.096)
  • Il Dolmen di Monte Freddone_Alpi Apuane (3.075)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2023 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery News
  • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana Air News
  • Carrara Gallery News
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Drone Service
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login