• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery
    • Speciale B&W
    • Foto Storica
    • Musei Gallery
  • Carrara Gallery
    • Carrara
    • cave di marmo
    • Colonnata
    • Carrara paesi
    • Carrara Gallery News
      • Viaggio a Carrara
      • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Lunigiana gallery
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
    • Foto di Lunigiana
    • Lunigiana, Viaggio in un Territorio Storico
    • Cultura Lunigiana
    • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana da Drone
    • Lunigiana Air News
  • Fine Art Shop
    • fine art series
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Servizi Fotografici
    • Drone Service
      • foto e video da Drone
    • Mostra Fotografica
    • Portfolio
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_selezione12apr_F
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Interni e Festa
      • Ghizzano_Tenuta
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Agr_Santamaria
  • Social
    • Facebook: Visioni di Cava di Marmo – Marble Quarry Visions by Paolo Maggiani
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Archivio-foto: Immagini dal Territorio
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente
Ti trovi qui: Home / Regione Storica / Lunigiana / cucina / La Castagna della Lunigiana Racconta

La Castagna della Lunigiana Racconta

Dai gradili di Apella (Licciana Nardi) ai mulini ad acqua di Filattiera.

Foto di Paolo Maggiani ©

La Farina di Castagne della Lunigiana D.O.P. nasce dal rispetto di un’antica filiera, che ha fatto del castagno il cosiddetto “albero del pane” nei secoli passati, per l’alimentazione e la sussistenza della gente d’Appennino.

Essa parte dalla cura dei castagneti secolari intorno Apella e Taponecco (ndr: nello specifico di questo reportage, ma riguarda molte altre località della Lunigiana), e prosegue con la raccolta e selezione delle migliori varietà locali di castagne, passando attraverso il recupero del tradizionale metodo di essiccazione lenta, con esclusivamente legna di castagno, per oltre un mese, senza sosta durante il giorno e la notte, negli antichi metati o “gradili” 

La lentezza nella essiccazione delle castagne all’interno del gradile e’ un passaggio da rispettare per garantire un prodotto di qualità, che racchiuda l’aroma inconfondibile di “castagneto” con i suoi profumi e sentori.

Sono già passate tante notti e tanti giorni dall’ultimo carico di castagne, e ora l’attesa sta per concludersi.

Sarà così eseguita la pistadura (ndr: meccanizzata in questo caso) delle castagne essiccate (ndr: per rimuoverne la buccia secca) come già detto a lungo nel calore del metato.

E infine, la molitura, ottenuta con macine a pietra, nei tradizionali mulini ad acqua. Ed è proprio grazie al rispetto di questo metodo di produzione, unitamente alla dedizione al lavoro e alla passione per la riscoperta delle tradizioni locali, che la farina di castagne dell’azienda si presenta come un prodotto unico per l’altissima qualità, lo spiccato sapore dolce dall’intenso aroma di castagne, la consistenza “borotalcata” dal color avorio crema, che ne consentono una grande versatilità, a partire dagli impieghi in cucina.

(ndr:) Un ringraziamento particolare a Barbara e Mario Maffei titolari dell’agriturismo Montagna Verde di Apella, che con la loro cordiale accoglienza e disponibilità hanno permesso la realizzazione di questo reportage sulla cultura della castagna in Lunigiana.

[- fonte notizia – viene qui trascritta (con alcune ndr mie, Paolo Maggiani/archivio-foto.it) la descrizione riportata nella seguente pagina dell’AGRITURISMO MONTAGNAVERDE DI BARBARA MAFFEI: https://montagnaverde.it/index.php/azienda-agricola/ | TUTTI I DIRITTI RISERVATI © DI TESTO DI BARBARA MAFFEI in caso di pubblicazione richiedere i permessi d’uso]

#castagne #cestnuts #slowfood #slowwork #montagnaverdeagriturismo #apella #apella #bellabuonaapella #farinacastagne #farinacastagnelunigianadop #lunigiana #prodottodimontagna #parcoappennino #licciananardi #agriturismoitalia #Taponecco

188ND61021P_MAG7323-PS_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0268_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0264_20211118_LR
188ND61021P_MAG7161_01_20211106_LR
188ND61021P_MAG7154_01-PS_20211106_LR
101NZ5_21P_MAG0323_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0324_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0284_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0294_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0295_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0299_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0306_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0315_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0316_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0320_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0258_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0244_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0199_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0236_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0238_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0183_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0217_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0218_20211118_LR
101NZ5_21P_MAG0224_20211118_LR
188ND61021P_MAG7141_01_20211106_LR
Inviare i provini | Submit proofs

LICCIANA NARDI_LA CASTAGNA RACCONTA 2003-PANIGACCIO

preparazione del tradizionale Panigaccio di Lunigiana con la farina di castagne DOP Lunigiana. La pastella di farina, acqua e sale è posta sui testi, i testi sono gli antichi attrezzi in metallo, ferro o ghisa, della cucina povera di Lunigiana che permettono la cottura diretta sul fuoco della pastella che diventerà un croccante e saporito Panigaccio di Lunigiana.

LaCastagnaRacconta2003Panigaccio_MaggianiPaolo_05
LaCastagnaRacconta2003Panigaccio_MaggianiPaolo_07
LaCastagnaRacconta2003Panigaccio_MaggianiPaolo_08
LaCastagnaRacconta2003Panigaccio_MaggianiPaolo_09
LaCastagnaRacconta2003Panigaccio_MaggianiPaolo_10
Inviare i provini | Submit proofs

LICCIANA NARDI_LA CASTAGNA RACCONTA 2003-PATTONA

La pattona è anche un cibo povero della cucina tradizionale di Lunigiana , realizzato con la farina di castagne DOP Lunigiana. La pastella di farina, acqua e sale è posta sui testi, i testi sono di ceramica e sono preventivamente arroventati al fuoco diretto, utilizzati per la preparazione del panigaccio di Podenzana, in questo caso sono utilizzati per la preparazione della Pattona, ovvero la farina di castagne è cotta e posta in foglie di castagno. (testo Paolo Maggiani)

Scriveva nel XV secolo Giovanni Antonio De Faye, speziale e cronista locale: “è per due terzi el pan de Lunigiana”. Secondo la tradizione il nome deriva dallo schicciamento fatto con le mani per renderla più sottile. Viene cotta avvolta nelle foglie di castagno in un forno a legna e gustata con pancetta o ricotta. In Lunigiana ne troviamo due versioni: quella della zona orientale e la variante pontremolese, molto simile al classico “castagnaccio” e caratterizzata dalla cottura nel testo.

La pattona della Lunigiana orientale si prepara impastando la farina setacciata con acqua, sale e latte, fino ad ottenere una densa pastella. Si scelgono tre foglie di castagno domestico e dopo averle disposte a ventaglio vi si pone sopra un l’impasto con un mestolo. Si copre con altrettante foglie e si mette, con l’ausilio di una pala, in un forno a legna preriscaldato. (fonte notizia: visitlunigiana)

LaCastagnaRacconta2003Pattona_MaggianiPaolo_05
LaCastagnaRacconta2003Pattona_MaggianiPaolo_06
LaCastagnaRacconta2003Pattona_MaggianiPaolo_07
LaCastagnaRacconta2003Pattona_MaggianiPaolo_08
LaCastagnaRacconta2003Pattona_MaggianiPaolo_09
Inviare i provini | Submit proofs

LICCIANA NARDI_LA CASTAGNA RACCONTA 2003-CALDARROSTE

LaCastagnaRacconta2003Caldarroste_MaggianiPaolo_05
LaCastagnaRacconta2003Caldarroste_MaggianiPaolo_06
LaCastagnaRacconta2003Caldarroste_MaggianiPaolo_07
LaCastagnaRacconta2003Caldarroste_MaggianiPaolo_08
LaCastagnaRacconta2003Caldarroste_MaggianiPaolo_09
Inviare i provini | Submit proofs

LICCIANA NARDI_CASTELLO MONTI DI LICCIANA

E’ il castello signorile dei Malaspina dal lontano medioevo i discendenti ancora risiedono nel castello che è dimora privata, saltuariamente concessa la visita.

CastelloMontidiLicciana_MaggianiPaolo_01
Inviare i provini | Submit proofs

APELLA, LICCIANA NARDI (MS)

E’ il borgo dove si essiccano le castagne raccolte nei limitrofi boschi di castagno, per poi portarle ai mulini tradizionali.

182ND61019PMAG_5805_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-borgo-CAI-Licciana-Nardi-Lunigiana-sentiero
182ND61019PMAG_5797_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-bosco-chiesa-collina-Licciana-Nardi-Lunigiana
182ND61019PMAG_5798_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-bosco-chiesa-collina-Licciana-Nardi-Lunigiana
182ND61019PMAG_5800_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-bosco-chiesa-collina-Licciana-Nardi-Lunigiana
182ND61019PMAG_5803_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-chiesa-chiesetta-Licciana-Nardi-Lunigiana
182ND61019PMAG_5791_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-Licciana-Nardi-Lunigiana-Montagna-Verde
182ND61019PMAG_5796_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-Apennino-bosco-collina-Licciana-Nardi-Montagna-Verde
182ND61019PMAG_5794_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-Apennino-bosco-collina-Licciana-Nardi-Montagna-Verde
182ND61019PMAG_5795_Paolo-Maggiani_02082019_Apella-Apennino-bosco-collina-Licciana-Nardi-Montagna-Verde
Inviare i provini | Submit proofs

Torna a:

: : Luna Collection : :

Immagini di un Territorio

Lunigiana (LU – MS – SP)

New Images & Vintage : alla scoperta della Lunigiana

  • Aperture: ƒ/8
  • Credit: PAOLO MAGGIANI
  • Camera: NIKON Z 5
  • Copyright: PAOLO MAGGIANI CARRARA,24/09/1964
  • Exposure bias: -1.3EV
  • Focal length: 35mm
  • ISO: 2000
  • Shutter speed: 1/25s
Post Views: 784

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (10.884.064)
  • Viaggio tra le Collezioni di Immagini (3.893.666)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (279.592)
  • Tag Cloud Photo Gallery (37.667)
  • Ricerca (35.668)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (22.803)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (16.003)
  • Luna Collection (10.067)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2025 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery
  • Carrara Gallery
  • Lunigiana gallery
  • Lunigiana da Drone
  • Fine Art Shop
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Servizi Fotografici
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login