• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

ARCHIVIO-FOTO.it

PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

  • Home
  • Gallery
    • Speciale B&W
    • Foto Storica
    • Musei Gallery
  • Carrara Gallery
    • Carrara
    • cave di marmo
    • Colonnata
    • Carrara paesi
    • Carrara Gallery News
      • Viaggio a Carrara
      • Leggende e Favole di Carrara narrate in video
  • Lunigiana gallery
    • La Lunigiana – Cosa e Dove é
    • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana
    • Foto di Lunigiana
    • Lunigiana, Viaggio in un Territorio Storico
    • Cultura Lunigiana
    • Lunigiana Foto News
  • Lunigiana da Drone
    • Lunigiana Air News
  • Fine Art Shop
    • fine art series
  • Ricerca
    • Cosa ci trovi
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Blog Novità
    • per Categoria argomento
    • Ricerca nel Tag Cloud Posts
  • Servizi Fotografici
    • Drone Service
      • foto e video da Drone
    • Mostra Fotografica
    • Portfolio
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_selezione12apr_F
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Interni e Festa
      • Ghizzano_Tenuta
      • AF_Toscana_PI_GHIZZANO_Agr_Santamaria
  • Social
    • Facebook: Visioni di Cava di Marmo – Marble Quarry Visions by Paolo Maggiani
    • Instagram by Paolo Maggiani
    • Instagram by Maddalena Benfatto
  • Chi Siamo
    • Archivio-foto: Immagini dal Territorio
    • Cosa è
    • Cosa facciamo e come
    • fotografo: Paolo Maggiani
    • Contatti
    • Archivio-foto per le Associazioni
  • Login
    • Ottenere Account di Visione Gallerie
    • Registrazione Utente
Ti trovi qui: Home / in viaggio / Terricciola, nell’ipogeo Etrusco del Belvedere.

Terricciola, nell’ipogeo Etrusco del Belvedere.

Cippo etrusco a clava, Terricciola, ipogeo del Belvedere Terricciola, ipogeo etrusco del Belvedere, sul fondo cippo etrusco Terricciola, ipogeo etrusco del Belvedere Terricciola, ipogeo etrusco del Belvedere, ingresso

Foto e testo di Paolo Maggiani

Tomba ipogea etrusca n. 2 del gruppo C del complesso ipogeo di Terricciola, datata al pieno IV secolo a.C.

Siamo nell’Ipogeo del Belvedere, tomba ipogea etrusca con la nostra guida turistica Moira e grazie alla cortesia dell’amministrazione comunale. Si, dovete sapere che l’ipogeo non è normalmente aperto, purtroppo! e perché?! … è in corso una ricerca amministrativa su possibili casi di attribuzione di alcuni siti simili come proprietà privata…dirai: “ma come?!” E’ andata così: questi siti sono stati utilizzati per secoli e secoli dai residenti per le loro attività agricole come magazzini attrezzi e pastorali come ricovero degli animali i cosiddetti usi agro-vinicoli. Eh si!…d’altronde il borgo nasce proprio al di sopra della collina nelle cui viscere erano molto tempo prima realizzate le tombe etrusche! Si spera che non trovino casi di proprietà privata, nel caso si cercherà di provvedere se possibile al reintegro tra i beni culturali ma nel frattempo non possono farne libero uso. Comunque l’amministrazione, come ci ha spiegato la nostra guida è ben disponibile ad aprirvele e farvele visitare, basta che la vostra guida locale ne faccia richiesta.

Entrarvi è emozionante per il fatto che entrano nella collina con una leggera pendenza in discesa, l’ambiente è spoglio ma si notano delle nicchie alcune molto probabilmente originali per le lanterne.

Ma non completamente spoglie in quanto cosa eccezionale al suo interno si trova conservata la raccolta di cippi funerari etruschi provenienti dal territorio di Terricciola.

I cippi funerari sono molto simili ai cippi in marmo che siamo abituati a vedere nelle piazze o ai bordi di antiche strade ma quelli etruschi hanno la caratteristica di non essere a forma cilindrica ma a cono rovesciato a clava, cippi a clava come si è soliti dire, sulla sommità hanno una curiosa calotta sferica con apice centrale, una sorta di tetta materna, forse un riferimento alla madre terra cui i defunti sono tornati? Reperti antichi di questa tipologia se ne sono trovati nell’area pisana ma anche in Versilia in provincia di Lucca, sulla pianura di costa tra le Alpi Apuane e il Mare, invece non nell’area etrusca del Volterrano e scendendo giù. Fra questi cippi il più significativo per gli studiosi è il Cippo de Poggiarelli, per delle incisioni che presenta.

n.d.r.: Molte delle informazioni che leggete mi sono state date dalla nostra guida turistica, rielaborate come considerazioni personali di appassionato e quindi senza pretesa informativa, per ricordare i nomi dei luoghi ho fatto una semplice ricerca internet e wikipedia che anche voi potrete fare in autonomia.

  • Camera: —
  • Shutter speed: 1s
Post Views: 521

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

IMMAGINI DAL TERRITORIO: PAESAGGIO, CULTURA, STORIA, EVENTI e TRADIZIONI

di PAOLO MAGGIANI
P.Iva 01211430457

Via Ruga Alfio Maggiani, 134
54033 Marina di Carrara (MS)
Tuscany

e-mail: informazioni [@] archivio-foto.it
[N.B.:dopo cliccato o copiato togliere parentesi e spazi]

Online dal ©2015
Ultimo aggiornamento ©2021

Archivio-foto.it social

  • Facebook
  • Instagram

Articoli più letti

  • Tutte le Foto-Gallery di Lunigiana (10.904.229)
  • Viaggio tra le Collezioni di Immagini (3.895.874)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (279.793)
  • Tag Cloud Photo Gallery (37.828)
  • Ricerca (35.911)
  • La Lunigiana – Cosa e Dove é (22.879)
  • Auguri di Buone Feste Natale 2020 (16.005)
  • Luna Collection (10.121)

RICERCA FOTO E ARTICOLI

CHI SIAMO

FOTOGRAFO

CONDIZIONI GENERALI RM

CONDIZIONI GENERALI RF

PRIVACY POLICY by iubenda:

Privacy Policy

AGGIORNA LE IMPOSTAZIONI DI TRACCIAMENTO DELLA PUBBLICITA’

© 2025 · ARCHIVIO-FOTO.it

  • Home
  • Gallery
  • Carrara Gallery
  • Lunigiana gallery
  • Lunigiana da Drone
  • Fine Art Shop
  • Ricerca
  • Blog Novità
  • Servizi Fotografici
  • Social
  • Chi Siamo
  • Login